Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

23/02/25 ore

POLITICA

Rimborsi elettorali, lasci o raddoppi?

L’interruzione anticipata (Grillo adiuvante) della Legislatura testé iniziata potrebbe riservare una sgradita sorpresa ai cittadini e cioè che il finanziamento ai partiti risulti raddoppiato.

Pannella, il voto di un popolo privato della democrazia

Il voto per Beppe Grillo è stato l’unico voto libero, di dissenso, che nelle scorse elezioni si poteva ragionevolmente esprimere a livello di massa, ed è un voto che non è stato determinato dall’online, come dicono tutti.

Finanziamento pubblico ai partiti, quel referendum (radicale) tradito e dimenticato

“Se un obbligo ci fosse, sarebbe quello della memoria, e noi abbiamo la memoria corta” scriveva Camus. Così, mentre Renzi approfitta dell'onda d'urto a 5 stelle, Bersani tentenna e Grillo vomita a ogni 'tweet sospinto' tutto il suo disprezzo per un 'fu' governo di ladri e corrotti, l'italica coscienza si affretta a recuperare quella volontà, espressa due decenni fa e subito dimenticata, resuscitata oggi dal pifferaio magico al rivoluzionario suon di 'aboliamo il finanziamento pubblico ai partiti'.

 

- Rimborsi elettorali, lasci o raddoppi? di Silvio Pergameno

La crisi di coscienza politica del Partito democratico

La gravità di una tendenza ormai classica all’interno del centrosinistra è quella di provare a colmare il proprio vuoto programmatico attraverso la formazione di alleanze tanto improduttive quanto precarie. Fondate, quindi, più su una spartizione di cariche ed uffici – nella miglior consuetudine partitocratica – che sulla condivisione di reali contenuti politici. di Ermes Antonucci

Lo Staff di Casaleggio, il servizio d'ordine per i parlamentari a 5 stelle

“Casaleggio come sempre ci ha confermato che il ruolo dello staff è quello di dare un indirizzo politico che i nuovi eletti avranno la responsabilità di trasformare in decisioni e iniziative”. Queste parole, pronunciate una settimana fa da Alessio Tacconi, neoeletto del Movimento 5 Stelle nella circoscrizione estera europea, stanno generando non poche polemiche all’interno dell’ambiente grillino.

Parma, in cenere la promessa di Pizzarotti e Grillo

Una delle notizie che ha avuto maggior risalto negli ultimi giorni arriva da Parma: Iren, la società multiutility che gestisce il nuovo inceneritore di Uguzzolo, ha comunicato il via libera agli impianti che presumibilmente andranno a regime entro due/tre di mesi.