Quello che Aldo Masullo ci ha lasciato è la storia di un saggio del nostro tempo. L’esempio della armonia prodotta dal conflitto delle idee, l’esempio di un maestro vissuto come amico e come compagno di strada. Un uomo che non si è mai sottratto alla verità, che non ha mai dimenticato che il percorso delle contraddizioni va inserito nell’alveo della severa coerenza intellettuale, senza mai indulgere a ipocrisie o a convenienze opportunistiche. Ma è stato anche una energia culturale che ci ha accompagnato per un lungo tempo su una ipotesi possibile di cambiamento, pur nelle diversità e che la ragione critica ha sempre garantito nelle proprie specificità...
- La giustizia, il diritto, la politica, i detenuti, la reintegrazione: conversazione con Aldo Masullo di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
- Aldo Masullo: L’Arcisenso. Dialettica della solitudine. (Agenzia Radicale)
A una settimana dalla presentazione a Budapest del suo ultimo film, Il profumo del tempo delle favole, ho incontrato l’autore ungherese nella casa dove vive da trent’anni, tra le colline che circondano il Golfo di Trieste. di Vincenzo Basile
![]() |
é in uscita il N° 117 di Quaderni Radicali "Meno Parlamentari Meno Democrazia" Anno 43° Speciale Marzo 2020 Sommario |