Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

21/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

Santa Sede e processo Becciu. Colpo al diritto e alla credibilità mondiale? Conversazione Sisci/Rippa

Della vicenda giudiziaria, sul processo al cardinale Becciu, eclatante per l’assoluta unicità e per la rilevanza attribuitale sui media internazionali, si può dire che rappresenta in pieno il concentrato degli effetti deleteri provocati dal combinato disposto di un’azione penale esercitata al di fuori dell’alveo del diritto, sull’onda travolgente di uno spregiudicato utilizzo mediatico della gogna volta a calpestare le persone in spregio alla verità. Quella che segue è l’audiovideo della conversazione tra Giuseppe Rippa e Francesco Sisci, che pur partendo da premesse interpretative del caso, concordano che sia un pasticciaccio brutto e il processo iniquo…

 

Santa Sede e  processo Becciu. Colpo al diritto e alla credibilità mondiale? Conversazione Sisci/Rippa (Agenzia Radicale Video)

In Russia, se hai ‘opinioni contrarie’, diventi un agente straniero. Un nemico del popolo

La parola "agente straniera" si è consolidata saldamente nella nostra lingua dalla metà del 2010. I veterani ricorderanno come i media per molto tempo non hanno saputo come illustrare le notizie su questo concetto una volta nuovo. L'immagine principale era un'iscrizione storta dipinta a spruzzo nell'ufficio dell'organizzazione russa per i diritti umani di un "agente straniero" con un cuore e l'aggiunta degli Stati Uniti. Naturalmente, non hanno trovato nessun teppista in quei tempi erbivori, e non li hanno davvero cercati… di Elvira Vikhareva* (da Memri)

Shalom e Pace: due concezioni diverse

Da quando è iniziata l’aggressione di Hamas il 7 ottobre dell’anno scorso, da diverse parti si sente richiedere la cessazione delle ostilità nella regione (che oggi 19 gennaio 2025 ha una ancora fragile tregua ndr). Chi auspica la tregua usa, spesso a sproposito, i termini di “pace” o di “shalom” in maniera intercambiabile intendendoli come sinonimi. Senonché, contrariamente a quanto si pensa, i significati dei due termini non coincidono,  e di conseguenza le concezioni che ne derivano sono diverse… di Andrea Yaakov Lattes*

Ella Mor: per non dimenticare il pogrom di Hamas del 7 ottobre 2023

Michael e Amalia sono due fratellini rispettivamente di 9 e 7 anni che sono riusciti a salvarsi nascondendosi dentro un armadio “proprio come al tempo dei nazisti”. La loro sorellina Abigail di 4 anni, invece, ha vissuto tra le grinfie dei terroristi di Hamas per quasi 2 mesi. I loro genitori sono stati barbaramente uccisi sotto i loro occhi. A far conoscere in Italia la loro terribile esperienza è stata la zia dei bimbi, Ella Mor, intervenuta a Roma, Milano e Napoli per dare voce a tutte le vittime del tentato genocidio del 7 ottobre 2023… di Elena Lattes

Audiovideo della presentazione del libro ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

Mercoledì 29 gennaio 2025 alle ore 17.30 presso MASTICA (Largo Giorgio Maccagno, 13 Roma) è stato presentato il libro LA GIUSTIZIA NELLO STATO CITTÀ DEL VATICANO E IL CASO BECCIU (Atti del Forum di Quaderni Radicali).  Il libro contiene gli atti del convegno La giustizia nello Stato della Città del Vaticano e il caso Becciu del 14 marzo 2024 promosso da «Quaderni Radicali»... Quello che segue è l’audiovideo della presentazione nel canale di Quaderni Radicali TV. Con Giuseppe Rippa e Luigi O.Rintallo erano presenti Giovanni Minoli e Mario Nanni…

 

- Audiovideo della presentazione del libro ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ (Quaderni Radicali TV)