22/02/25 ore

LIBRI

Libri: ’Anatomia di un’ingiustizia’ di Luca Maurelli. Il processo a Mario Landolfi con cui conversa Geppi Rippa

Il libro di Luca Maurelli "Anatomia di un'ingiustizia. Il processo a Mario Landolfi” (Guida Editori),  ricostruisce le vicende dell'ex ministro delle Comunicazioni, come scrive l’Ansa che fu“… accusato di collusione con le cosche mafiose. Il racconto parte dal 2023, quando Landolfi, dopo aver reso pubbliche tutte le intercettazioni telefoniche di cui il Parlamento ha negato l'utilizzo e aver rinunciato alla prescrizione, deve arrendersi al verdetto della Cassazione che dichiara inammissibile il suo ricorso contro la condanna a due anni inflittagli dalle Corti di merito per la corruzione di un consigliere comunale "colpevole" di dimissioni a un mese dalla scadenza del civico consesso di Mondragone, sua roccaforte elettorale. Prosciolto dalle accuse di collusioni mafiose e di favoreggiamento, Landolfi viene quindi giudicato colpevole per il reato di presunta corruzione… “. Quella che segue la conversazione che Mario Landolfi ha fatto con Giuseppe Rippa sulla sua assurda vicenda… 

 

- ’Anatomia di un’ingiustizia’ di Luca Maurelli. Il processo a Mario Landolfi con cui conversa Geppi Rippa (Agenzia Radicale Video)

‘La Marcia su Roma tra storia e mito’ di Didier Musiedlak. Conversa con l’autore Giuseppe Rippa

Didier Musiedlak insegna storia contemporanea nell’Università di Parigi-Nanterre. Allevo di Pierre Milza e Renzo De Felice, ha insegnato a lungo presso l’Institute d’Etudes Politiques di Parigi. In occasione del centenario della marcia su Roma cerca da dimostrare quanto possa essere fecondo un approccio basato sull'evento, che porta a interpretazioni di ampio respiro basate su una ricchezza di scoperte archivistiche. Lo fa nel suo libro ‘La Marcia su Roma tra storia e mito’ (Rubbettino Editore) che consente una lettura più significativa avendo potuto consultare materiali inediti (vedi archivi inediti di due dei Quadriumviri (Italo Balbo e Cesare Maria De Vecchi) che consentono di leggere una nuova prospettiva sulla marcia su Roma e di rivederne la storia.

 

- ‘La Marcia su Roma tra storia e mito’ di Didier Musiedlak. Conversa con l’autore Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)

‘La composizione di musica per la liturgia all’inizio del nuovo millennio’. A cura di Simone Baiocchi

Nel 2017, in occasione del centenario della nascita del compositore e direttore di coro Cardinal Domenico Bartolucci, e a distanza di 26 anni dal primo simposio, si è svolto nella Città del Vaticano il secondo Convegno di musica sacra. L’evento, al quale hanno partecipato docenti ed esponenti della Chiesa cattolica, non solo ha celebrato la figura e l’opera dell’illustre prelato, ma si è posto come uno degli obiettivi principali quello di mettere in comunicazione gli esperti del settore per analizzare le problematiche della musica liturgica contemporanea e incoraggiare la creazione di nuove composizioni più fedeli ai testi rituali, rispetto a molte delle opere oggi in uso nelle funzioni religiose… di Elena Lattes

‘Il caso Becciu. (In)Giustizia in Vaticano’ di Mario Nanni. Conversa con l’autore Giuseppe Rippa

“Nel panorama della letteratura giudiziaria contemporanea, “IL CASO BECCIU (In)Giustizia in Vaticano” di Mario Nanni, a lungo caporedattore parlamentare dell’Agenzia di stampa Ansa, attualmente direttore della rivista Beemagazine, emerge come un’opera che trascende i confini del semplice resoconto processuale per diventare un’acuta riflessione sulla natura stessa della giustizia all’interno delle mura vaticane - scrive Vincenzo Candido Renna sul sito Corriere Salentino -.. L’autore, attraverso un’innovativa struttura di dizionario ragionato, intreccia politica, diritto e letteratura, dipingendo un affresco inquietante di uno dei più controversi processi della storia recente della Chiesa”…

 

- ‘Il caso Becciu. (In)Giustizia in Vaticano’ di Mario Nanni. Conversa con l’autore Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)

La nuova caccia all’ebreo, di Pierluigi Battista

L’ultimo lavoro di Pierluigi Battista, “La nuova caccia all’ebreo” è un libro veramente molto piccolo ma estremamente denso; ogni pagina è come se fosse un pugno nello stomaco, di quelli che lasciano senza respirare; è un grido di allarme, ma anche l’espressione di una solitudine provata da lui, da gran parte degli ebrei della Diaspora, dai tanti esponenti della sinistra israeliana e da pochi altri… di Elena Lattes

‘Senza eredi’ il nuovo libro di Marcello Veneziani. Conversazione con l’autore di Giuseppe Rippa

La nostra è la prima epoca senza eredi. Non riconosciamo eredità ricevute e non lasceremo eredità da trasmettere. Nessuno continuerà l’opera, nessuno salverà quel che poteva e doveva essere salvato. Non lasceremo tracce… Per reagire a questa amnesia, cancellazione ed emorragia, e salvare il salvabile, Marcello Veneziani ha composto una raccolta di settanta miniature di saggi, succinte biografie, profili non convenzionali, in vari casi sconvenienti (Marsilio Editore). Da Pascal a Vico, da Leopardi a Manzoni, da Baudelaire a Proust e a Kafka, da Vattimo a Ratzinger, fino ai pensatori e agli scrittori più vicini a noi e viventi… Quella che segue è l’audiovideo per Agenzia Radicale della conversazione tra Veneziani e Giuseppe Rippa…

 

- ‘Senza eredi’ il libro di Marcello Veneziani. Conversazione con l’autore di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)