In un clima apocalittico da ultima spiaggia, si consuma l’antica liturgia delle consultazioni per la formazione del governo. Davanti all’indomito Bersani passano le cosiddette parti sociali che, in quel superfluo esercizio di stile, dettano al presidente pre-incaricato le loro “priorità” note anche alle pietre, dopo mesi estenuanti di campagna elettorale.
Luigi Zanda e Roberto Speranza sono i nuovi capigruppo al Senato e alla Camera del Partito Democratico. Vale la pena, a questo punto, soffermarsi sui trascorsi di queste due figure, per comprendere le ragioni che hanno spinto a tali scelte.
Agenzia Radicale ha intervistato Ferdinando Imposimato, presidente onorario aggiunto della Suprema Corte di Cassazione, conosciuto per essere stato il giudice istruttore di alcuni dei più importanti casi di terrorismo della storia repubblicana, tra cui il rapimento di Aldo Moro nel 1978. Pochi mesi fa è stato pubblicato il suo ultimo libro, “La repubblica delle stragi impunite” (Newton Compton Editori), in cui Imposimato indaga, con documenti inediti, sui fatti di sangue che hanno sconvolto l’Italia. di Ermes Antonucci
Quando sabato scorso una parte dei deputati del Movimento 5 Stelle ha deciso di votare per Pietro Grasso alla presidenza del Senato, non rispettando le direttive del partito, cioè di Grillo, si era subito compreso che la vicenda non si sarebbe chiusa lì. E infatti ad oggi, lunedì, il movimento è ancora immerso nel caos più totale. Ma facciamo un passo indietro.
Ha suscitato molte polemiche l’elogio rivolto dall’ambasciatore Usa in Italia, David Thorne, nei confronti del Movimento 5 Stelle, durante un incontro con gli studenti del Liceo Visconti di Roma. “Voi giovani siete il futuro dell’Italia. Voi potete prendere in mano il vostro Paese e agire, come il Movimento 5 Stelle, per le riforme e il cambiamento” ha affermato Thorne. di Ermes Antonucci
L’avvio delle consultazioni al Quirinale è previsto per il 19 marzo e il rischio, molto concreto, è che l’incertezza emersa dalla tornata elettorale si trasformi ufficialmente in stallo politico, cioè in ingovernabilità. E’ in questo clima di insicurezza che il Pd, ancora stordito, ha deciso di fare ricorso ad una delle armi classiche con cui il centrosinistra è solito affrontare periodicamente – ed inutilmente – i propri fallimenti: l’appello degli intellettuali.
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |