Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

23/02/25 ore

POLITICA

Grillo e le stelle cadenti

Nonostante l’arrampicata sugli specchi di Beppe Grillo – che sul blog cerca di descrivere “il crollo dei partiti”, peraltro citando solo quattro città –, il flop del Movimento 5 Stelle alle ultime amministrative è stato evidente.

Grillo, l'aria viziata delle piazze semivuote

Sarà la natura della tornata elettorale – amministrativa e non nazionale – ma pare che il tour di Beppe Grillo in giro per l’Italia in sostegno dei propri candidati stia conquistando meno interesse da parte della Piazza di quanto previsto. A manifestare una certa insofferenza è stato lo stesso Grillo pochi giorni fa, il 17 maggio, nella sua tappa di Treviso.

Cassazione, quel fondato dubbio che il Porcellum sia davvero una porcata

Sono passati 8 anni e 3 votazioni; poi qualcuno – come i cornuti – ci ha ripensato, sollevando la questione di legittimità costituzionale della legge elettorale che porta il nome d'arte voluto dal suo stesso autore.

Gay, onorevoli conviventi: un privilegio non di casta

Ci aveva provato lo scorso anno Paola Concia, ci è riuscito martedì Ivan Scalfarotto (Pd): l'Ufficio di presidenza della Camera ha eliminato il divieto che impediva ai deputati di estendere l'assistenza sanitaria integrativa ai propri compagni dello stesso sesso. In sostanza, niente più differenze nella gestione della copertura sanitaria da onorevole tra conviventi eterosessuali e omosessuali.

La fronda a 5 Stelle

Mentre il Partito Democratico prova a ricompattarsi con la nomina a segretario provvisorio di Guglielmo Epifani, sembra che ora sia il Movimento 5 Stelle a dover affrontare seri problemi di ordine interno. Secondo quanto riportato da alcuni giornali, infatti, la frattura nel gruppo parlamentare grillino sarebbe ormai così ampia da preannunciare in breve tempo una scissione interna.

Iran: ancora dieci prigionieri impiccati negli ultimi giorni

Quattro prigionieri sono stati giustiziati il 9 maggio in Iran per traffico di droga nella provincia di Semnan, nel nord del Paese. Uno dei giustiziati, la cui identità non è nota, è stato impiccato la mattina presto nel carcere della città di Semnan, hanno reso noto organi di informazione statali. Era stato riconosciuto colpevole del traffico di 70 kg di eroina.