Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

23/02/25 ore

POLITICA

M5S e massoneria, 'Ignoranza e pregiudizio'. Parla Fulvio Di Cosmo

Agenzia Radicale ha intervistato il candidato alle elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia allontanato dal Movimento 5 Stelle dopo che si è scoperto essere iscritto alla massoneria. Una pratica che, come abbiamo ricordato, è stata più volte condannata dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo per la sua natura discriminatoria, e sulla quale Casaleggio e Grillo non hanno ancora fornito una giustificazione coerente con le regole del Non-Statuto (mentre a Imperia è emerso un altro caso simile). di Ermes  Antonucci

Pd, rivali a confronto mentre salpa una presunta Barca di salvataggio

L’entrata in scena di Massimo D’Alema nell’esplosivo spettacolo fornito dal Partito Democratico – come avevamo sottolineato pochi giorni fa – era più che prevedibile, così come il fatto che difficilmente si sarebbe assistito ad una sua immolazione in favore di Bersani.

M5S e massoneria, il libero arbitrio di Casaleggio

Fulvio Di Cosmo, medico triestino di 57 anni, candidato con il Movimento 5 Stelle al Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, è stato escluso dal movimento dopo che si è scoperto essere iscritto alla massoneria. di Ermes Antonucci

La prima crisi esistenziale del M5S

Secondo quanto riportato da diversi organi d’informazione, una nutrita compagine di parlamentari del Movimento 5 Stelle (circa 30) starebbe manifestando sempre maggiore insofferenza nei confronti della rigida ed isolazionista linea politica stabilita dal leader Beppe Grillo. di Ermes Antonucci

Debiti della P.A., la misura del delirio in un decreto rinviato

Partiamo da un assunto ormai noto: il governo Monti, attualmente in carica per gli affari correnti, in quanto tale e in attesa che decolli questa già tormenta legislatura, non potrebbe assumere provvedimenti straordinari. di Antonio Marulo

La "saggia" melina istituzionale

Dopo più di un mese di colloqui, mandati e consultazioni, la politica italiana resta immersa nello stallo generato dal risultato elettorale. Falliti i tentativi di Bersani di trovare una maggioranza, ora la notizia – ideata, realizzata e resa nota dal presidente Napolitano – è che il governo Monti “resta pienamente operativo” e che chiamate a sbrogliare la matassa saranno due speciali commissioni di “saggi”. di Ermes Antonucci