Con la stesura definitiva delle liste, il Partito Democratico è ormai pronto ad affrontare la competizione elettorale di febbraio. “Siamo noi la lepre da inseguire” ha dichiarato Bersani, manifestando la sicurezza di un partito che ora, ad eccezione di un opaco Monti, non vede rivali attorno a sé. di Ermes Antonucci
Casaleggio ha deciso di tenere un’intervista con il quotidiano inglese The Guardian, perché in fondo – ad eccezione del Fatto – i media italiani sembrano non comprendere il suo genio commerciale e le sue capacità visionarie. Dice che con Berlusconi “era come vivere in Matrix”, ma poi arrivò lui a lanciare il blog di un comico: “Quando la gente si è resa conto che quello che diceva era vero, ha cominciato a dubitare delle altre informazioni che riceveva”...
Le parole di Mario Monti a Radio Anch’io inquadrano i termini del grosso problema che rischia di condizionare l’azione e il destino del Partito democratico, schiacciato oltremisura – come si usa dire - a sinistra e troppo lontano da quell’approccio liberale caldeggiato a più riprese su queste pagine.
La sinistra e la "questione liberale" (da Quaderni Radicali n. 106 - speciale marzo 2011) di Giuseppe Rippa
La fine della legislatura porta con sé la fine del Governo tecnico timbrato Mario Monti. Quindi, è tempo di bilanci. Nei fatti il prodotto più evidente del Governo dei tecnici è stato quello di imporsi all’attenzione dell’opinione pubblica eclissando definitivamente il berlusconismo e l’anti-berlusconismo. di Zeno Gobetti
Alla fine l’annuncio ufficiale è arrivato, Antonio Ingroia si candida: “Se ci siete tutti, se ci siamo, anche quelli della società civile, io sono disponibile a candidarmi in un movimento unitario”. L’invito, rivolto alla platea del teatro Capranica di Roma, riceve dal pubblico presente una delle tante ovazioni della serata. di Ermes Antonucci
“Sì, forse, probabilmente”. L’atmosfera d’attesa che si è creata attorno alla discesa in campo di Antonio Ingroia è ormai da grande star. Ci ha provato, il magistrato palermitano, a restare distante dai riflettori mediatici, ma la sua astinenza è durata poco più di un mese, il tempo di disfare le valigie in Guatemala “per conto dell’Onu”.
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |