Queste elezioni europee sono automaticamente destinate a contenere un doppio significato: un’approvazione o disapprovazione, sia per la presenza del nostro paese (come, rispettivamente, per ciascuno degli altri) nell’Unione Europea e sia per il governo presentemente in carica. di Silvio Pergameno
Negli ultimi vent’anni c’è stato un enorme abbassamento della cultura politica di massa, non solo di quella dei gruppi dirigenti. Siamo dinanzi a un fatto che non so come potrà essere superato senza una ripresa della battaglia politico-culturale, necessaria per affrontare la contraddizione messa in evidenza dalla domanda. Intervista a Emanuele Macaluso
Considero la crisi europea una vera e propria crisi sistemica che ha rimesso in discussione i caratteri originali del progetto originario europeo. Non si tratta solo di crisi economica, di crisi legata a squilibri meramente monetari, tutti elementi naturalmente importantissimi... conversazione con Biagio de Giovanni
Circolava una pagina sui social network, prima ancora che cominciasse il comizio di Beppe Grillo da Bruno Vespa, che consigliava simpaticamente di fare un gioco: mandare giù della vodka ad ogni frase fatta che il leader del M5S avrebbe per l’ennesima volta pronunciato durante l’intervista. di Ermes Antonucci
Il Consiglio d’Europa conferma la situazione di flagranza criminale dello Stato italiano, ricordando, ancora una volta, che il nostro Paese è il primo tra i 28 dell’Ue per sovraffollamento carcerario e numero di detenuti in attesa di giudizio. Un doppio record della vergogna, che, però, nonostante il clima da campagna elettorale europea, continua a non suscitare alcuna reazione da parte della politica e dei media. di Ermes Antonucci
La vice-segretario del PD, Serracchiani, dichiara che il suo partito non teme eventuali elezioni anticipate. Lo fa per replicare a Berlusconi che, in apertura della campagna elettorale per le Europee, mette in dubbio il voto di Forza Italia per le modifiche istituzionali presentate dal governo Renzi. di Luigi O. Rintallo
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |