Lo stato disastroso della giustizia italiana è sotto gli occhi di tutti, soprattutto dell’Europa, che è pronta a condannare l’Italia ad una maxi-multa per non aver risolto il problema del sovraffollamento carcerario, uno dei tanti sintomi di una crisi ben più profonda e strutturale. La politica, tuttavia, da Silvio Berlusconi a Matteo Renzi, rimane in silenzio. di Ermes Antonucci
La lista Tsipras, quella della (presunta) società civile e della cosiddetta classe intellettuale di sinistra, rischia di naufragare ancor prima di giungere alle urne per le prossime elezioni europee. di Ermes Antonucci
“L’Europa ce lo chiede, ma da 20 anni l’Italia fa finta di niente”: così tuona oggi, in prima pagina, il Fatto Quotidiano elencando la lunga lista delle procedure di infrazione avviate dagli organismi europei negli ultimi anni e mai recepite dal governo italiano. Nel suo sdegno, però, il giornale di Padellaro e Travaglio dimentica un “piccolo” dettaglio, quello relativo allo stato di vera e propria flagranza criminale in cui versa il nostro Paese per la gravissima e pluricondannata emergenza del sistema giustizia. di Ermes Antonucci
Quattro senatori espulsi e sette parlamentari dimissionari (di cui due alla Camera): è questo il risultato dell’ultima stretta verticistica di Beppe Grillo nella gestione del suo Movimento 5 Stelle. Come se non bastasse, ora, a finire nell’occhio del ciclone è anche Federico Pizzarotti, uno dei simboli del movimento, il primo grillino ad essere eletto come sindaco in un capoluogo di provincia, Parma, nel maggio del 2012. di Ermes Antonucci
"Gli atti di clemenza non servono", così la Alessia Morani, responsabile Giustizia del Pd, intervenendo in Aula alla Camera nel dibattito sul messaggio del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. “Parole molto più nette rispetto alla precedente 'gestione Bersani' – scrive, ovviamente, il quotidiano giustizialista Il Fatto” -, quando il Pd lasciava aperto più di uno spiraglio. Tant’è che il predecessore della Morani come responsabile giustizia del partito, Danilo Leva, nel suo intervento ha puntualizzato: “Non può essere un tabù discutere di un provvedimento straordinario di clemenza”.
Pannella comizio davanti alla Camera (audiovideo da Radio Radicale)
Barbara Spinelli, Andrea Camilleri, Moni Ovadia e Adriano Prosperi saranno candidati nella lista di Tsipras alle prossime elezioni europee di maggio. Ma solo per finta: i quattro big della lista “L’altra Europa”, infatti, hanno già fatto sapere che se verranno eletti lasceranno il posto ad altri candidati “con maggiori energie e competenze”. di Ermes Antonucci
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |