Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

24/02/25 ore

POLITICA

Renzi, a Montecitorio il discorso dell’ultima spiaggia

“Ultima chance per recuperare e se perdiamo non perde il governo ma l’Italia”. Matteo Renzi ha così messo e ribadito un punto fermo, in vero discutibile: non c’è alternativa a lui, senza di lui il diluvio. Lo ha fatto alla Camera dei Deputati nell’illustrare i Mille giorni (è la terza volta in due settimane) “alla fine dei quali l’Italia tornerà ad avere un ruolo”. di Antonio Marulo

Nel M5S qualcuno scopre il garantismo. Ma non Grillo e Casaleggio

Anni e anni di giustizialismo forcaiolo e qualunquista ("Sono tutti uguali!"), e poi ecco che all'interno del Movimento 5 Stellequalcuno scopre improvvisamente la parola "garantismo". Lo fa, come sempre, cadendo in un circolo vizioso di inesorabili contraddizioni e, lungi dal voler avviare una riflessione seria sul tema, agendo esclusivamente per motivi politici interni (leggasi gli umori autoritari del capo-padrone Grillo). di Ermes Antonucci

Sblocca Italia, la fabbrica delle “notizie che non lo erano”

Ci sono “quelle notizie che non lo erano” (per dirla con le parole di Luca Sofri del post.it), frutto magari di invenzioni o di grossolani errori giornalistici dettati dalla scarsa professionalità, dalla superficialità o dall’ansia di inventarsi, partendo dal web, notizie ogni minuto e a tutti i costi. di Antonio Marulo

Cernobbio, l’apparenza non inganna più (forse)

Mai come quest’anno il tradizionale appuntamento del Workshop Ambrosetti per parlare di economia e finanza è parso il festival dell’ovvio, tra recessione e riforme necessarie per uscirne. La questione è infatti ormai nota (trita e ritrita) anche all’uomo qualunque ed è divenuta nel tempo una barzelletta da bar sport, grazie anche all’annuncite renziana.

150mila Prof per decreto: la “Buona scuola” di Renzi parte con una sanatoria

Preso atto che almeno la luna di miele con l’establishment e i grandi media è finita, viste le bordate (leggere per esempio l'ultimo articolo di Lucia Annunziata) che gli arrivano da tutti i fronti dopo sei mesi di crediti sulla fiducia, Matteo Renzi prova a tenersi stretto il tesoretto elettorale: quel 41% che lo spinge – come ha sottolineato nell’intervista per nulla accomodante concessa al direttore del Sole 24 ore - a non guardare in faccia nessuno”. di Antonio Marulo

I Mille slogan di Renzi

"Passo dopo passo": è questo il nome del sito lanciato dal presidente del Consiglio per permettere ai cittadini di verificare l'operato del governo nei prossimi mille giorni. Un espediente ideato per rispondere alle accuse di "annuncite", ma che ad una prima vista non sembra in grado di fugare i dubbi attorno alle tendenze propagandistiche e sloganistiche dell'esecutivo guidato da Renzi. di Ermes Antonucci