Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

24/02/25 ore

POLITICA

Legge elettorale, e dacci oggi la polemica surreale quotidiana Pd-M5S

“Che barba che noia, che noia che barba!” Il pomeriggio politico italiano è stato monopolizzato da una polemica Pd-M5s che la dice lunga sul livello del dibattito. Casus belli un incontro mancato per discutere di legge elettorale: dell’Italicum da integrare con parti del Democratellum, ribattezzato da Renzi Complicatellum, il tutto per sostituire il Porcellum. Roba da clinica psichiatrica solo per i nomi. di Antonio Marulo

Caso Robledo-Bruti Liberati, l'intervento accomodante di Napolitano

Il plenum del Csm, rispettando tutte le previsioni, ha archiviato l’esposto presentato dal procuratore aggiunto di Milano Alfredo Robledo contro il capo dell'ufficio Edmondo Bruti Liberati per il caso relativo alle modalità di assegnazione dei fascicoli. Ma a mantenere alto il livello delle polemiche ci ha pensato l’intervento a gamba tesa del presidente della Repubblica, decisivo per sbrogliare la matassa di un conflitto, come quello milanese, che stava assumendo profili imbarazzanti. di Ermes Antonucci

Riforma della Giustizia, i segnali di fumo senza l'arrosto

Secondo la road map da "una riforma al mese" delineata da Matteo Renzi in pompa magna nel febbraio scorso, la riforma della giustizia avrebbe dovuto essere varata "entro giugno". Il termine è scaduto, ma della riforma nessuna traccia: al suo posto un’indicazione, quasi improvvisata, di 12 generiche e scarne "linee guida", presentate lunedì in Consiglio dei ministri. di Ermes Antonucci

Alleanze europee, la democrazia fittizia di Grillo

In Parlamento Europeo il Movimento 5 Stelle farà parte del gruppo Europa per la Libertà e la Democrazia (EFD), dominato dall’Ukip del leader euroscettico Nigel Farage. La scelta fatta è il risultato dell’ennesima prova della democrazia virtuale fittizia messa in piedi dalla premiata ditta Grillo-Casaleggio. di Ermes Antonucci

Bagnolifutura, un fallimento emblematico

Pochi giorni fa il tribunale di Napoli ha dichiarato il fallimento di Bagnolifutura, la Società di trasformazione urbana controllata dal comune di Napoli che aveva la missione di bonificare le aree ex Italsider di Bagnoli e predisporne la riconversione. Sul tema è intervenuto, intervistato (ASCOLTA) da Radio Radicale, il direttore di Agenzia Radicale e Quaderni Radicali Giuseppe Rippa, che con Aldo Loris Rossi e Marco Pannella proponeva, già di fronte ai primi segnali di crisi dello stabilimento siderurgico agli inizi degli anni ’90, alternative possibili a quelle rivelatesi poi disastrose.

Responsabilità civile dei magistrati, il sì della Camera: in gran segreto battuto il Governo

 «Chi ha subìto un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento giudiziario posto in essere dal magistrato in violazione manifesta del diritto o con dolo o colpa grave nell’esercizio delle sue funzioni ovvero per diniego di giustizia può agire contro lo Stato e contro il soggetto riconosciuto colpevole per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e anche di quelli non patrimoniali che derivino da privazione della libertà personale».