Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

24/02/25 ore

POLITICA

Comune di Roma, l’ “impresentabile” Di Battista

 

A rigor di logica, per le regole del M5S, sarebbe un "impresentabile" anche lui. Parliamo di Alessandro Di Battista, uno dei volti più noti del movimento fondato da Beppe Grillo, e che ora vorrebbe, a furor di popolo (della Rete), spodestare il traballante Ignazio Marino e diventare sindaco di Roma. di Ermes Antonucci

Carceri, un galeotto è per sempre: Adriano Sofri consulente agli Stati Generali. Anzi no

Per certi aspetti non sorprende la polemica che si è scatenata una volta appresa la notizia della nomina di consulente agli Stati Generali dell'esecuzione della pena di Adriano Sofri, personaggio scomodo per il suo passato di galeotto, dopo la condanna controversa come mandante dell’omicidio del Commissario Calabresi, nella turbolenta stagione di guerra civile degli anni '70 del secolo scorso.

100mila purchessia: l’idea precaria di Buona Scuola

La cosiddetta “buona scuola” rischia dunque le calende greche. Colpa dell’ostruzionismo parlamentare, fatto di migliaia di emendamenti presentati da un’opposizione riottosa. Sulle prime, Matteo Renzi ha pensato bene di agitare l’arma del ricatto su l’unico punto che ha messo, manco a dirlo, tutti d’accordo: le migliaia di insegnanti precari da assumere da settembre, che rimarrebbero invece tali se la riforma dovesse slittare. di Antonio Marulo

Minoranza linguistica Rom e Sinti: vive ancora la battaglia di Paolo Pietrosanti

Si è svolto giovedì 11 alle ore 15.00 in piazza Montecitorio il sit-in organizzato dal Comitato promotore per il riconoscimento della minoranza linguistica Rom e Sinti. La difficile battaglia per l’acquisizione di uno status giuridico ha radici lontane: nel 1999, il Radicale Paolo Pietrosanti comunicava alla stampa lo scandalo dell’esclusione dei Rom dalla legge n. 482 ("Norme per la tutela delle minoranze linguistiche storiche"), infischiandosene di una convenienza politica che avrebbe suggerito al candidato alle elezioni europee di farsi gli affari suoi, considerato il livello di razzismo imperante... di Camillo Maffia e Gianni Carbotti

Giorgia Meloni, la gioventù che piace pure a Vecchioni

Negli ultimi tempi si è distinta, fra l’altro, per la spudoratezza con cui si è scagliata contro la legge del Governo Monti, da ella stessa votata a suo tempo, dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale a proposito del blocco della rivalutazione pensionistica per esigenze di bilancio: una pratica molto in voga tra gli esponenti della diaspora post-berlusconiana che cerca altrove la verginità politica perduta.  di Antonio Marulo

Reddito di cittadinanza, l’invenzione mediatica del M5S

Sono gli esponenti grillini a dimostrare di conoscere ben poco la sostanza del progetto di legge da loro stessi presentato in Parlamento e sbandierato a mo' di cartina tornasole della indisponibilità dei partiti tradizionali ad attuare delle vere riforme (che sono ovviamente quelle pentastellate). di Ermes Antonucci