Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

24/02/25 ore

POLITICA

Quella Scelta Civica di cambiare troppo spesso casacca

Prosegue la dissoluzione di Scelta Civica, il partito dei tecnici ripudiato un anno fa persino dal suo fondatore, l'ex premier Mario Monti. A poche ore dall'appello lanciato da Matteo Renzi per un "approdo comune" tra montiani e democratici, cinque senatori e due deputati di Sc, più un viceministro non parlamentare, hanno abbandonato il Titanic dei professori per aderire al gruppo del Partito Democratico. di Ermes Antonucci

Mattarella, dal moriremo al siamo tutti democristiani

Aspettando l’insediamento ufficiale al Quirinale, Sergio Mattarella si gode la proverbiale luna di miele del neopresidente. Il “palazzo” che lo ha eletto canta vittoria a prescindere, in un coro che accomuna tutti i condomini del cosiddetto arco costituzionale. di Antonio Marulo

Mattarella, le necessità si fanno virtù

Salvo bizantinismi dell’ultima ora nel segreto dei catafalchi piazzati a Montecitorio, Sergio Mattarella dovrebbe essere il nuovo Presidente della Repubblica. Rispetto ai suoi predecessori al momento dell'elezione è sicuramente meno noto, tant’è che, fatto il nome da Renzi, si sono rese necessarie biografie istantanee per farne la storia. di Antonio Marulo

Grillini in fuga, l’Alternativa di 5stelle orfani della libertà mai avuta

Altri 10 parlamentari (9 deputati e un senatore) hanno abbandonato il Movimento 5 Stelle. Sono così 35 i grillini "fuoriusciti" dal movimento in poco meno di due anni: 17 alla Camera e 18 al Senato. Non avendo i numeri necessari per costituire un gruppo autonomo (20 deputati), a Montecitorio i transfughi costituiranno una componente del gruppo Misto dal nome Alternativa libera. di Ermes Antonucci

Tsipras fa beep beep: il dramma emotivo di Vendola e compagni

Il pensiero beffardo va alle scene di Wile E. Coyote che cade nel burrone dopo un estenuante inseguimento, mentre il pennuto Road Runner svolta improvvisamente sull’orlo del precipizio. Ora è ovvio che Nichi Vendola e compagni, nell’andare indietro a Tsipras, non avevano gli stessi intenti bellicosi della maldestra canaglia dei cartoon, ma l’effetto su di loro della virata a destra del leader della sinistra greca, mentre forma il nuovo governo con i “Greci indipendenti”, è tragicomicamente quello. di Antonio Marulo

Renzi, carpe diem… “trote gnam”

Questa è "la stagione delle riforme che servono all'Italia", "un nuovo Rinascimento" è possibile. "Bisogna trasformare i rischi in opportunità, "c'è una finestra e un periodo di opportunità eccezionale e il ruolo dei politici è cogliere il momento…", perché il “futuro è oggi”. Il Matteo Renzi di Davos infonde ottimismo (che di questi tempi non guasta) più che mai, dando fondo al sui artifizi retorici, sfoggiati per l’occasione nell’ormai noto inglese a modello “the pen is on the table”... di Antonio Marulo