Nella conversazione pubblicata su Quaderni Radicali 113, Mauro Calise – professore di Scienze Politiche e editorialista del «Mattino» – descrive come lo snodo giustizia costituisca nella crisi di sistema dei poteri tradizionali, il punto cruciale per delineare le prospettive dei futuri scenari politici.
- Amnistia e sistema criminogeno, presentazione a Roma di Quaderni Radicali 113 (guarda il VIDEO)
- Quaderni Radicali 113, Sommaro e Anteprima
- Maledetta Politica, Geppi Rippa presenta il nuovo numero di QR (guarda il VIDEO)
Il prof. Biagio de Giovanni è intervenuto spesso per sottolineare come la riforma della giustizia sia prioritaria per avviare un più complessivo processo di cambiamento del Paese. In questa conversazione con il direttore Giuseppe Rippa, affronta il tema della contro produttività del sistema giustizia in Italia, che resta ben lontano dai parametri degli altri Paesi e rischia di compromettere la nostra stessa presenza nell’ambito dell’UE.
- Amnistia o sistema criminogeno, presentazione a Roma di Quaderni Radicali 113 (guarda il VIDEO)
- Quaderni Radicali 113, Sommario e anteprima
- Maledetta Politica, Geppi Rippa presenta il nuovo numero di QR (guarda il VIDEO)
- Questione giustizia, questione civile
- La riforma della giustizia e l'amnistia
Finalmente prende forma anche la prima bozza del piano nomadi della giunta Raggi, il fallimento annunciato che ci riporta indietro non di anni, ma di secoli. Ed è con rammarico che occorre adesso riportare i punti fondamentali dell'ennesima occasione sprecata, per la Capitale, di lasciarsi il passato alle spalle… di Camillo Maffia e Gianni Carbotti
"Ho trovato deludente la relazione sullo stato della giustizia in Italia che il Ministro Andrea Orlando ha presentato oggi in Parlamento. Continuo a trovare incredibile come persino ai ministri della giustizia sfugga il concetto per cui il nostro Paese debba ritrovare il principio di legalità costituzionale sia nell'esecuzione penale che nell'amministrazione della giustizia penale, civile, amministrativa e tributaria". Lo dichiara – come riporta l’Agenzia Ansa - Rita Bernardini, coordinatrice Presidenza del Partito Radicale.
Era noto da tempo che l’odiata e maldestra legge elettorale, scritta a suo tempo su misura del trionfo renziano alle ultime elezioni europee, era via via diventata lo strumento perfetto per portare la Casaleggio & Associati a Palazzo Chigi. Tanto è vero, che la domanda di rito in campagna referendaria echeggiava spesso: ma come, avversate la legge fatta a posta per farvi vincere?... di Antonio Marulo
Uno degli aspetti di non democraticità più gravi delle elezioni in Italia è la legge elettorale attualmente in vigore che, con il sistema delle liste bloccate, lascia nelle mani delle segreterie dei partiti tutte le possibilità di scelta: gli eletti si trasformano così in nominati. Nelle prossime settimane la legge elettorale sarà al centro dell'agenda politica, in ogni caso. L'Associazione Amici di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale hanno promosso un forum per riproporre l'iniziativa politica per un sistema elettorale maggioritario uninominale. Di seguito gli interventi di Giuseppe Rippa, Michele De Lucia, Fulco Lanchester, Luigi Oreste Rintallo …
- Forum: Oltre il referendum, subito la legge elettorale uninominale (Quaderni Radicali TV)
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |