Domenica 7 maggio pare che ricorra la Giornata mondiale della risata, per i suoi effetti benefici sull’organismo umano. È probabile non sia inclusa nella ricorrenza la versione amara del sorriso che suscita, per esempio, la vicenda sulla legittima difesa, intorno alla quale ci si accapiglia in queste ore, in particolar modo a proposito della possibilità o meno di difendersi reagendo solo al chiaro di luna.
Eccoci nuovamente, a distanza di circa tre mesi dalla giornata del Giubileo del carcerato, considerata la permanenza nello stato di necessità ed urgenza, a chiederti di marciare ancora con noi nel giorno di Pasqua, affinché lo Stato di Diritto possa e debba prevalere nella vita pubblica del Paese, partendo proprio dalla sofferenza in cui versa la giustizia italiana. Questa nuova mobilitazione mira a ribadire la necessità di un'amnistia perché le nostre istituzioni fuoriescano dalla condizione criminale in cui si trovano rispetto alla nostra Costituzione, alla giurisdizione europea, ai diritti umani universalmente riconosciuti e alla coscienza civile del Paese.
Mentre imperversano le critiche sul piano nomadi della giunta Raggi, in pochi sanno che l'ex assessore Francesca Danese, in carica per meno di un anno nel corso del breve e cupo crepuscolo dell'amministrazione Marino, aveva prodotto l'unica delibera conforme alle direttive europee e agli impegni che l'Italia si era assunta con la ratifica della Strategia nazionale d'inclusione per Rom, Sinti e Caminanti. di Gianni Carbotti e Camillo Maffia
Intervenendo nel giorno di Natale alla rubrica “Osservatorio giustizia” di Radio Radicale, il procuratore aggiunto di Venezia Carlo Nordio ha toccato – sollecitato da Lorena D’Urso – vari argomenti relativi al problema della giustizia in Italia, qui riproposti in un testo trascritto e pubblicato sul numero 113 di Quaderni Radicali.
- Amnistia o sistema criminogeno, presentazione a Roma di Quaderni Radicali 113 (guarda il VIDEO)
- Quaderni Radicali 113, Sommario e anteprima
- Maledetta Politica, Geppi Rippa sul nuovo numero di QR (guarda il VIDEO)
Eravamo nel 1969, il mondo è cambiato, l’Europa è cambiata, l’Italia è cambiata, quella che invece non è mai cambiata è la struttura portante del sistema giustizia, rimasto ancorato al potere, immenso, delle corporazioni, in special modo della magistratura associata che quel potere vuole continuare a conservare, anche rispetto al potere legislativo ed esecutivo... di Rita Bernardini e Giuseppe Rossodivita
- Amnistia o sistema criminogeno, presentazione a Roma di Quaderni Radicali 113 (guarda il VIDEO)
- Quaderni Radicali 113, Sommario e anteprima
- Maledetta Politica, Geppi Rippa sul nuovo numero di QR (guarda il VIDEO)
“… Il mio sciopero della fame ha una finalità immediata e di prospettiva. Il Senato della Repubblica discute la cosiddetta riforma del processo penale (con numerosi punti assolutamente non condivisibili quali la presunta riforma della prescrizione e le intercettazioni….). Chiedendo lo stralcio dell’ordinamento penitenziario come Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito abbiamo l’obiettivo di realizzare un passo legislativo determinante in una prospettiva riformatrice urgente e necessaria. Esiste una maggioranza trasversale per questo provvedimento che può essere sfruttata. Viceversa la cosiddetta riforma del processo penale (su cui il Governo ha chiesto la fiducia) non solo è piena di contraddizioni, ma è divisiva e in alcuni punti peggiorativa della situazione… “. Così Rita Bernardini intervenendo su Agenzia Radicale.
- Ordinamento penitenziario subito, conversazione con Rita Bernardini (Agenzia Radicale Video)
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |