Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

16/04/25 ore 10:38:21

Terremoto e disastri naturali: la proposta politica radicale dall'Irpinia ad oggi: intervista a Geppi Rippa di Alessio Falconio



Il drammatico terremoto che ha colpito il nord del Lazio, le Marche, che ha avuto ripercussioni in quasi l’intera mappa dell’Italia centrale, ha riproposto quanto sia grave la responsabilità della classe dirigente per l’assenza di ogni forma di prevenzione ai problemi strutturali del territorio, dell’assetto idrogeologico, dei rischi sismici, industriali, da inquinamento a cui le popolazioni sono sottoposte.

 

In un convegno tenuto a Napoli il 4 e 5 aprile del 1981 (a ridosso del drammatico terremoto in Basilicata e in Campania) il Partito Radicale e la rivista Quaderni Radicali, con il contributo di tecnici e esperti, cercarono di porre al centro dell’agenda politica questo elemento che era di chiarezza e di urgenza. Furono avanzate ipotesi di indirizzo sul fronte della prevenzione, della protezioni civile (che grazie a quella iniziativa trovò l’avvio in sede parlamentare), della progettualità economico-finanziaria sul versante dell’edilizia pubblica e privata, del riassetto del territorio, della difesa dei beni culturali e di quell’immenso patrimonio artistico che è contenuto nei borghi di un Paese in larga misura ad alto rischio sismico…

 

Alessio Falconio, direttore di Radio Radicale intervista Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale, sul lavoro politico radicale su questo fronte dalla fine degli anni settanta in termini di analisi, di previsione e di proposta politica ignorata dal regine partitocratico e dai suoi eredi …

 

- Terremoto e disastri naturali: la proposta politica radicale dall'Irpinia ad oggi: intervista a Geppi Rippa di Alessio Falconio (da Radio Radicale)

 

 


Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie