Pubblicata per la prima volta nel numero 110 di Quaderni Radicali e riproposta nel numero speciale 112 in omaggio al leader radicale da poco scomparso, la conversazione fra Marco Pannella e Giuseppe Rippa offre numerosi spunti di riflessione su tematiche quanto mai attuali, mentre l'Unione Europea vive la crisi pù grave dalla sua creazione.
L'omaggio a Marco Pannella di Quaderni Radicali: ne ha parlato compiutamente il direttore Giuseppe Rippa, nel corso di un'intervista rilasciata ad Alessio Falconio, direttore di Radio Radicale, che qui riproponiamo in versione trascritta dal file audio.
Correva l'anno 2008 quando il direttore Giuseppe Rippa incontrò Marco Pannella per una corposa conversazione pubblicata sul numero 101 di Quaderni Radicali. Il testo - ripubblicato questo mese sul numero 112 della rivista dedicato al leader recentemente scomparso - per molti aspetti è di stringente attualità, sia per una lettura in chiave interna al partito radicale, in preda a una crisi di "successione" non poco deprimente, sia per le interpretazione e le analisi ivi contenute sulla crisi europea e più in generale del mondo, che risultano anticipatrici e quanto mai azzeccate.
Il numero speciale di Quaderni Radicali dedicato a Pannella - "un canestro pieno di parole" - ospita una raccolta di scritti della "voce di Marco" pubblicati in 39 anni sulla rivista, introdotti da una conversazione tra il direttore Giuseppe Rippa e Luigi O. Rintallo che parte dall'analisi dell'ennesima opera mistificatoria messa in atto da media anche e subito dopo la morte del leader radicale.
Nell’intervista che Giuseppe Rippa ha rilasciato ad Alessio Falconio direttore di Radio Radicale sulle elezioni amministrative di Napoli, emergono tre elementi che meritano di essere evidenziati. Innanzi tutto, il fatto che Napoli ha non solo anticipato taluni comportamenti degli elettori, ma pure l’affanno di un Partito Democratico che non riesce a delineare una prospettiva politica idonea ad affrontare le dinamiche e i problemi della società. Un deficit dovuto alla mancata soluzione della questione liberale al suo interno perché, nonostante la retorica della rottamazione e della modernità renziane, non ci si è liberati di nessuno dei vincoli corporativi e assistenzialistici che zavorrano la sua azione politica.
A 48 ore dal voto Matteo Orfini snocciola i dati dell’Istituto Cattaneo per sottolineare la “testardaggine” dei numeri di cui tenere conto “ se vogliamo analizzare la tornata elettorale: “al voto andavano 24 comuni capoluogo. Il Pd ne ha vinti al primo turno 3 e arriva al ballottaggio in 17. Sono 4 quelli in cui siamo rimasti fuori. Il Movimento 5 Stelle in 6 non è nemmeno riuscito a presentarsi, in 15 rimane fuori dal ballottaggio. Su 24 comuni capoluogo va al ballottaggio solo in 3: a Roma, Torino e Carbonia"... di Antonio Marulo
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |