“Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza”. La nota massima può essere mutuata e adattata, senza offesa, al Movimento 5 Stelle a proposito di demagogia e populismo. Non è infatti saggio farsi trascinare dai grillini sul loro terreno preferito, non c’è partita. Eppure, Matteo Renzi non è stato evidentemente dello stesso avviso, quando ha pensato di incentrare la campagna referendaria sull’annosa questione dei costi della politica che, per l’appunto, con un Sì a dicembre subirebbero – si decanta - un corposo taglio, grazie soprattutto al nuovo Senato senza senatori. di Antonio Marulo
Giovedì 13 ottobre Giovanna Martelli, deputata di Sinistra Italiana, ha illustrato in una conferenza stampa alla Camera il DDL da lei presentato per la istituzione di una commissione d'inchiesta che indaghi sul rapporto tra malaffare e violazioni dei diritti umani nei campi nomadi capitolini. Il testo prende le mosse dalla denuncia che Marco Pannella sporse nel giugno 2015 … di Gianni Carbotti e Camillo Maffia
Che fine ha fatto l’Uninominale? Vale a dire la legge: quella caldeggiate storicamente dai radicali, ma non solo, che oggi non vede sponsor nemmeno a pagarli. Correva l’anno 2012, quando la Lega per l’Uninominale muoveva i suoi ultimi passi, per poi dissolversi nel silenzio. Eppure, un gruppo ampio e variegato si riunì dal 2010 attorno all’iniziativa per provare a riannodare i fili di un’antica battaglia che ha visto Marco Pannella e il suo partito protagonisti spesso isolati e per lo più inascoltati.
All’indomani della morte di Marco Pannella sono partiti lancia in resta. Sono “stati rapidi: nelle prime parole, nel fare un sito web, nel fissare la data della Convezione nazionale”…nel riannodare i fili radicali, nello sfruttare antiche relazione per ottenere un po’ di visibilità mediatica dal regime. Adesso, però, viene il difficile per quelli de La Marianna; per questo - come dice l’ideatore/promotore Giovanni Negri - “occorre essere prudenti nelle scelte finali”.
Il drammatico terremoto che ha colpito il nord del Lazio, le Marche, che ha avuto ripercussioni in quasi l’intera mappa dell’Italia centrale, ha riproposto quanto sia grave la responsabilità della classe dirigente per l’assenza di ogni forma di prevenzione ai problemi strutturali del territorio, dell’assetto idrogeologico, dei rischi sismici, industriali, da inquinamento a cui le popolazioni sono sottoposte...
- Terremoto e disastri naturali: la proposta politica radicale dall'Irpinia ad oggi: intervista a Geppi Rippa di Alessio Falconio (da Radio Radicale)
Il 5 e 6 luglio 2007, presso il Parlamento europeo a Bruxelles, si era tenuto un seminario dal titolo “Europa delle patrie o patria europea?”, promosso dai parlamentari europei radicali presenti nel gruppo dell’ELDR (Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori). Nei suoi interveti Marco Pannella, leader storico dei radicali, torna a più riprese sul concetto di “Patria europea” contrapposta all’Europa delle nazioni. Quelli che seguono sono stralci dei suoi interventi sul tema in più fasi della discussione, pubblicati nel numero 102 di Quaderni Radicali e riproposti nel fascicolo speciale 112 della rivista, uscito a luglio.
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |