Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

24/02/25 ore

POLITICA

Bagnoli “remota”, lo scontro elettorale de Magistris/Renzi

Agenzia Radicale è spesso intervenuta su quelli che poi sono diventati 21 anni di occasioni perdute, di chiacchiere e promesse al vento, di cattiva gestione e di fallimenti della politiche di risanamento dell’area di Bagnoli a Napoli, dopo la dismissione dell’impianto siderurgico Italsider...

Meloni, fascista a chi?!

In Paese senza memoria, che non termina mai una guerra dalla parte in cui l’ha iniziata, in cui circa 40 milioni di devoti al Duce, dalla mattina alla sera, si trasformarono in ferventi oppositori al regime, perché mai stupirsi, per esempio, se qualcuno un bel giorno decide con la proverbiale faccia tosta di rinnegare i suoi trascorsi politici? di Antonio Marulo

Senza un modello che incida sul reale, Renzi girerà a vuoto

Dell’azione di Renzi, Domenico De Masi - intervistato su Quaderni Radicali 111 - dà una lettura che muove dall’interpretazione della società italiana. Con la percezione – alimentata dai media – di essere giunta a un limite estremo di non ritorno, quest’ultima ha finito per aprire la via all’ascesa dell’ex sindaco di Firenze, che ha saputo farsi tanto tattico che decisionista conquistando così un ruolo da protagonista sulla scena politica. Più che nell’assenza di alternative il rischio vero che si corre, secondo De Masi, è nel fatto che anche Renzi – come altri esponenti politici – non dispone di un modello capace di incidere sulla realtà di un mondo pesantemente condizionato dall’economia finanziaria.

Roma mammona

Uno spettacolo niente male ci è offerto in queste ore dal centrodestra, a margine della vexata quaestio se una donna possa essere al tempo stesso mamma e sindaco di una città alla sbando come Roma. Tutto nasce dalle “premure” maldestramente paternalistiche di Guido Bertolaso, che ha invitato Giorgia Meloni a dedicarsi anima e core al bimbo in arrivo, piuttosto che imbarcarsi nell’avventura onerosa della corsa al Campidoglio.

Renzi promosso con debiti

Deputato per quarant’anni, Gerardo Bianco è una delle espressioni più significative del cattolicesimo politico italiano. Protagonista dell’ultima battaglia all’interno dell’ex DC (divenuta Partito Popolare), quando nel 1995 si oppose al segretario Rocco Buttiglione che aveva deciso di allearsi con il centrodestra di Berlusconi, Bianco è stato tra i promotori dell’Ulivo, la coalizione di centrosinistra uscita vincente alle elezioni politiche del 1996. Al momento della nascita del Partito Democratico dalla fusione tra Margherita e Democratici di Sinistra, passa al gruppo misto di Montecitorio. Da sempre critico verso le degenerazioni della lotta politica, nello scenario italiano si distingue per onestà intellettuale e limpidezza dell’analisi interpretativa dei processi storici e istituzionali, come dimostra anche in questa intervista su Quaderni Radicali 111.

Primarie Pd, è qui la “festa”!

Sembra tutto già visto o quasi. Il rito si ripete e si consuma, nel senso più proprio del termine. Anche i luoghi dei misfatti più o meno si ripetono: Napoli su tutti, a seguire Roma. E la casistica negli anni è variegata: brogli, irregolarità, cinesi insospettabili e rom sospetti, voti gonfiati e voti comprati per tre denari-tre: miserabile rappresentazione, quest’ultima, della miseria a cui è giunta la politica italiana, che una realtà complicata e complessa come quella napoletana non manca mai di far emergere mirabilmente come un bubbone sintomatico della malattia che ha colpito l’intero organismo. di Antonio Marulo