Nella donna che ammiriamo nella rappresentazione delle opere artistiche ci sono residuali feticci femminili che lasciano sorpresi i benpensanti ma che sono un consolidato aspetto della percezione del femminile che, facendo le necessarie distinzioni e prendendo le dovute precauzioni, si trasferisce poi nel sociale. di Giovanni Lauricella
Chuck Sperry è uno tra i più noti produttori di “rock posters” americani, lavora per committenti come i Massive Attack, Eric Clapton, Moby, Killers e fa una sterminata quantità di collaborazioni pubblicitarie con cui è riuscito ad elevarsi a raffinato artista, al punto da tenere un “tour” in prestigiose gallerie europee. di Giovanni Lauricella
Marina Ballo Charmet, Iginio de Luca, Ottonella Mocellin, Nicola Pellegrini ed Elena Nonnis affrontano il tema "Ogni uomo è un’isola" tratto da “Il racconto dell’isola sconosciuta” di José Saramago, che parla del mondo infantile evidenziando la duplicità dell’io (bambino e adulto) come emersione della memoria di ciò che si è stati e si continua ad essere. di Giovanni Lauricella
“Ritratto di una città #2. Arte a Roma 1960 – 2001” è il secondo appuntamento di una rassegna di arte romana che nasce dai contributi privati di alcuni collezionisti, galleristi e curatori, nell'arco di tempo indicato per l'appunto dal titolo. Non so fino a che punto sia una iniziativa coraggiosa o incosciente, vista la sensibilità degli ambiti toccati, sta di fatto che ha sollevato un vespaio di proteste. di Giovanni Lauricella
Vi interessa sapere come è nata l'arte contemporanea? Volete sapere quali sono i più importanti artisti italiani del '900? A Palazzo Santa Chiara è in corso una mostra che pare nata dall'intenzione di spiegare i momenti artistici più interessanti del secolo appena trascorso. di Giovanni Lauricella
Una sala quadrangolare vuota dalle pareti bianche è lo scenario immaginario di una performance site-specific che ha in una sedia e in un tavolo il centro dell'azione. Seduto con delle lettere in mano è Gianfranco Baruchello che dopo averle lette le imbusta per spedirle. di Giovanni Lauricella
Arrivando a Reggio Emilia ci si accorge presto di essere approdati in un’oasi: già appena usciti dalla stazione. Perché il primo movimento e il primo suono che passano accanto, provengono da una bici; il primo cartello che si trova è una freccia che indica una ciclofficina; il primo manifesto è quello degli Stati generali della bicicletta che si sono tenuti qui a ottobre scorso. di Paolo Izzo
A cura di Bartolomeo Pietromarchi e la Franco Soffiantino Contemporary Art Productions diTorino, il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma presenta La stessa storia,la prima mostra personale in un’istituzione pubblica italiana di Sam Durant, artista americano impegnato nel campo politico attivo a Los Angeles… di Giovanni Lauricella
Su progetto di Gabriele Bianconi, la mostra curata da Carla Mazzoni, con il titolo 'Lo specchio che guarda - Espressioni universali' vede esposte nello storico Palazzo Santa Chiara a Roma opere di Paolo Ronchi eseguite con varie tecniche. Il risultato è particolarmente invitante perché siamo di fronte alla prima personale nella capitale di questo artista romano di nuova generazione, notoriamente esperto di arti multimediali, che qui ci presenta le ultime sue sperimentazioni artistiche prodotte nell’ambito del progetto Allafaccia, che studia le espressioni del volto umano. di Giovanni Lauricella
Una sala ludica per bambini? No, è la mostra di Sergio Tumminello, un artista che non ha nulla su cui scherzare. Infatti, in collaborazione con il Consiglio di Stato, in una sala di un prestigioso palazzo romano quale è quello dei Santacroce Aldobrandini, meglio conosciuto come il Monte di Pietà, per un progetto organizzato da Open media, Nuovi Eventi, Annalise Secchi e la Takeawaygallery, con altri collaboratori e tanto di sponsor, ha realizzato ''Un giardino per la Valle del Comino'. di Giovanni Lauricella
Vivendo a Roma, capita spesso di pensare che sia una capitale… provinciale. Basta camminare tra la gente, frequentare le associazioni, persino partecipare ai cosiddetti incontri culturali per avere la sensazione che Roma sia chiusa su se stessa, parli soltanto a e di se stessa e che il massimo di mondo che riesce a vedere sia il vicino Stato della Città del Vaticano. È come se, considerandosi mondo essa stessa, la Capitale non cercasse altri stimoli dall’estero… di Paolo Izzo
Appuntamento venerdì 22 marzo, alle ore 19.00, presso la Club House del centro benessere Aquazone Urban spa in piazza Mazzini 16, a Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta dove, nell’ambito della rassegna “Percorsi d’Arte & Benessere”, sarà inaugurata la personale del maestro Athos Faccincani.
Questa mostra, intitolata 'Disegni architettonici di Daniel Libeskind', è la prima a Roma illustrativa del più importante architetto di fama mondiale del momento, di cui presenta 52 disegni originali che risalgono a 8 diversi progetti di Libeskind realizzati per la Germania, l’Italia, la Polonia, gli Usa e l’Inghilterra; i lavori più rappresentativi sono il Museo Ebraico di Berlino (2001) e il Master Plan di Ground Zero (2003). di Giovanni Lauricella
La Stamperia del Tevere ha dedicato il primo appuntamento del 2013 all'esposizione di Maria Pina Bentivenga, opere realizzate dal 2008 ad oggi. Le incisioni, o, per meglio dire, l'intreccio dei segni incisi di Maria Pina Bentivegna, sarebbero più forti, sofferte e drammatiche, più vicine nell’atmosfera alle celebri Carceri di Piranesi, se intervenisse un’ombra oscura a dare forza e a far emergere dal buio le forme... di Giovanni Lauricella
Questa mostra, inaugurata giovedì 7 febbraio 2013 nella piccola quanto prestigiosa Galleria Opera Unica (al 26 della caratteristica Via della Reginella, nel ghetto di Roma) ha visto la partecipazione di numerosi visitatori nonché la presenza carismatica di Achille Bonito Oliva, da lungo tempo sostenitore ed amico di Carlo Maria Causati. di Giovanni Lauricella
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |