Adesso che gallerie e musei si trovano in pausa estiva (non sia mai che fossero più aperti invece, proprio a beneficio di chi è ferie) è forse il momento giusto per fare alcune valutazioni generali sulle attività della stagione passata, analizzandole con meno coinvolgimento emotivo, il che spesso riesce difficile quando si fanno le recensioni per singole mostre. di Giovanni Lauricella
Quest’anno da noi ricorre l’anniversario della prima guerra mondiale, che in più parti è stato celebrato, ma non debitamente e meritatamente, nella città di Roma, almeno per quello che si è visto. Anche se generalizzando molto, non sfugge a questo giudizio nemmeno Teatri di Guerra, la mostra che si sta svolgendo alla inARS Gallery – Libreria Arion Montecitorio (fino al 3 ottobre 2015). di Giovanni Lauricella
Il racconto di un pomeriggio d’estate può contenere anche qualche stimolo di curiosità. Il tutto nasce visitando l’istallazione nei Magazzini Generali del porto di Napoli di Gian Maria Tosatti, un giovane performer. Promotori due galleristi di vaglia, Lia Rumma e Giuseppe Morra. di Adriana Dragoni
Nell’ambito della XX edizione della rassegnaSegni e Forme, a Sabaudia sarà aperta al pubblico, dal 4 al 26 luglio, la Prima Mostra Nazionale del Pastello, presso il Museo EmilioGreco. L’esposizione è curata dall’ associazione PASIT- Pastellisti Italiani, con il contributo di 34 artisti. di Giovanna D’Arbitrio
Quello che ha fatto Giovanni Albanese alla galleria di Pio Monti è un simpatico omaggio a Taddeo Landini: egli infatti esalta la bellezza della fontana del 1588, antistante alla galleria, con la citazione del tema che l’ha resa celebre: le tartarughe per l’appunto, a cui Albanese aggiunge delle lampadine,che vengono tenute accese dall’energia prodotta dalla pedalata su un apposito marchingegno a bicicletta, e ciò per celebrare l’anno dedicato alla luce. di Giovanni Lauricella
Per celebrare i quarantacinque anni di relazioni diplomatiche tra Cina e Italia, promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturalie organizzata da MARTcon il coordinamento di Paolo De Grandis - PDG Arte Communications, viene proposta una grande mostra dal titolo Beyond Art with Love. di Giovanni Lauricella
Nella galleria Lombardi due artisti, entrambi catanesi, realizzano la loro relazione epistolare tramite disegni di piccolo formato, delle dimensioni della lettera, in una mostra che ne suggella il valore artistico. di Giovanni Lauricella
Un particolare esempio di ready made è l’opera creata da Pio Monti nella sua galleria che ha come affaccio una tra le più affascinanti piazze di Roma, che ha il suo punto di forzanella fontana delle tartarughe di Taddeo Landini, realizzata su probabile progetto di Giacomo della Porta nel 1581 ma conclusa nel 1588. di Giovanni Lauricella
Grande personale al MACRO di Testaccio che espone le opere dell’americano Josh Smith appartenente alla nuova scena artistica d’oltre oceano. di Giovanni Lauricella
L’artista, nata in Palestina, propone uno dei criteri costruttivi tipici di New York, dove ha studiato arte, come provocatorio simulacro della questione palestinese. di Giovanni Lauricella
Monosemi, Cerimonie di sensazioni e altri procedimenti di G. L.
I quadri di Ak2deru offrono una dimensione analitica da interpretare fra le ripetute sottili pennellate che riempiono la superficie del supporto che di volta in volta intende dipingere: tela, masonite o carta applicata su tavola. di Giovanni Lauricella
Vernissage di grande interesse culturale alla galleria Minima di Mario Tosto a via del Pellegrino vicino Campo de fiori, in una delle zone di commercio più congestionate di turisti del centro storico di Roma, per una mostra dedicata alla ricorrenza della morte di Pier Paolo Pasolini, con opere di Claudio Andreoli, Paolo Bielli, Franco di Matteo, Giuseppe Palermo, Eros Renzetti, Mario Tosto. di Giovanni Lauricella
Come dice Eraclito, lo scontro nella guerra è padre di tutte le cose perché il confronto con il suo opposto definisce il legame che esse hanno tra di loro. Personalmente non so se questo concetto è stato presente a Carla Mazzoni, ma mi è balenato subito nella mente quando ho visto i quadri di Simonetta Gagliano, Adriana Pignataro e Annamaria Polidori, in una tripla personale dove le artiste "si affrontano" per esprimere al meglio i loro contenuti. di Giovanni Lauricella
Nelle sale di Spazio 88 viene esposta la mostra fotografica “Moter&Land” di Patrizia Dottori curata da Graziano Menolascina in occasione della Giornata Mondiale della Terra che ha visto molti personaggi e organismi famosi scendere in campo. di Giovanni Lauricella
Due mostra diverse, un'unica sensazione: la specie umana si sente minacciata. Non è una valutazione artistica, questa mia, bensì un’ interpretazione sociologica del male che ci attanaglia. di Giovanni Lauricella
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |