Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

02/04/25 ore 19:42:17

MOSTRE

Dino Ignani 80’s DARK PORTRAITS

In 80's dark portraits Dino Ignani ritrae in foto bianco e nero volti e soggetti di una Roma notturna emblematici di un fenomeno sottoculturale allora in auge, che venivano comunemente denominati in senso complessivo con l'appellativo di ragazzo o ragazza - immagine. di Giovanni Lauricella

Togli il freno/Let it go

Il progetto artistico è ideato da RISO, Museo d'Arte contemporanea della Sicilia, Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità siciliana,  del comitato scientifico di SACS 2013 (Sportello per l'Arte Contemporanea della Sicilia), composto da Laura Barreca, Daniela Bigi, Lorenzo Bruni, Valentina Bruschi, Giovanni Iovane e Cristiana Perrella. di Giovanni Lauricella

Maria Pina Bentivenga, le incisioni

Dopo il successo ottenuto alla recente mostra alla “Stamperia del Tevere” Maria Pina Bentivenga presenta alla galleria “l'Atelier” il relativo catalogo, con gli scritti di Duilio Rossoni,Umberto Giovannini, Genny Di Bert, Ida Mitrano, Guido Giuffè, Federica Luser, Guglielmo Gigliotti e Marco Bussagli, insieme alle opere che l’hanno resa celebre. di Giovanni Lauricella

"MiraMe", ovvero "Guardami"

Questo il titolo, e l’anima, dell’evento espositivo di Silvia Dayan, artista argentina di origini ebraiche, in Italia da ben 25 anni, le cui opere – selezionate dalla curatrice Francesca Barbi Marinetti - verranno presentate all’interno dei suggestivi spazi del RistorArte "Il Margutta" di Roma a partire dal prossimo 31 ottobre. di Regina Picozzi

Achille Bonito Oliva e l' "Arte Totale" del Gruppo 63

"Arte totale: il Gruppo 63", a cura del critico Achille Bonito Oliva, celebra all'Auditorium di Roma e alla Fondazione Marconi di Milano i 50 anni dalla nascita del gruppo che si costituì a Palermo nell' ottobre del 1963. di Giovanni Lauricella

Itinerari d'amore a Roma

Gli itinerari, ripercorsi attraverso la pittura, celebrano l’amore verso la città eterna, un sentimento che si esprime nello sguardo carico di ammirazione e del tutto personale dell’artista che conosce la sua città e che decide di raffigurarla per condividerne l’armonia, la storia, il sogno con altri viaggiatori che hanno l’onore di visitarla. di Francesca Pisano

'Whitelist&Blacklist', sulla soglia dell'ultrasensibile

La doppia personale di Emanuela Lena e Franco Ottavianelli è il 24° appuntamento del ciclo Ginnosofisti organizzato da Lori Adragna e Enzo Barchi. Whitelist&Blacklist è il titolo di questo evento che le curatrici, Lori Adragna e Maria Arcidiacono, hanno preso dal linguaggio di internet dove indica la possibilità o meno di accesso ai siti web e che, trasposta nel tema della mostra, è da interpretare come l'abilitazione a varcare le soglie dell'ultrasensibile. di Giovanni Lauricella

Il cubismo di George Braque in mostra a Parigi

Più di duecento opere, principalmente quadri, ma anche statue, foto, lettere, documenti, video ecc., sono esposti al Grand Palais nella prima retrospettiva a lui dedicata per celebrare Georges Braques (1882 – 1963) a cinquanta anni dalla sua morte. di Giovanni Lauricella

Paolo Radi, “Alzando lo sguardo”

Quelle di Paolo Radi sono invero opere particolari, che si distinguono per la ricercatezza dei materiali usati, come il supporto, la spessa e porosa carta d'acquarello, un po' raggrinzita come se fosse consunta dal tempo. di Giovanni Lauricella

I 'Destini comuni' di Alessandro Costa

Il cubetto di porfido tipico della pavimentazione stradale, volgarmente chiamato sampietrino, è uno dei connotati che caratterizzano il centro storico romano. L'artista Alessandro Costa prende questo oggetto come elemento compositivo dei suoi quadri. di Giovanni Lauricella

Natura e arte in Certosa: ortus artis e fresco bosco

Notoriamente tra i radicali non ci sono proseliti della clausura, e men che meno tra i cultori dell'arte contemporanea, che non sembrerebbe argomento da affrontare qui, anche se l'esperienza che ho avuto recentemente me lo ha riproposto in una veste insolita.

1970/1976. L'onda del rock arriva dalla radio

22 fotografie di Carlo Massarini affiancata da una rassegna stampa anni 70, curata da Franco Brizi e Francesco Coniglio, per ricordare gli anni '70. Questi gli artisti ritratti dall’obiettivo di Carlo Massarini: Edoardo Bennato, Lucio Dalla, Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Franco Battiato, PFM, Banco del Mutuo Soccorso, Francesco Guccini, Claudio Rocchi, Demetrio Stratos (Area), Bob Marley, Crosby Stills & Nash, Neil Young, Joni Mitchell, Bruce Springsteen, Leonard Cohen, Traffic, Genesis, Jackson Browne, Lou Reed, Queen, Who. di Giovanni Lauricella

Dimensioni/Interiori

Spesso, capire l'artista è come scrutare l'ignoto ed è anche lo stupore di trovarsi sempre di fronte a   sorprese inimmaginabili. È proprio quello che accade vedendo la mostra Dimensioni/Interiori che troviamo negli spazi di The Art Curator's Place dell'Associazione Culturale RosArte, doppia personale di Eva Gerd ed Alessandro Palmigiani a cura di Rosetta Gozzini. di Giovanni Lauricella

L’arte simbolista monumentale di Ali Al Jabiri

Artista iracheno di grande talento, noto per aver realizzato importanti monumenti scultorei nel Medio Oriente, Ali Al Jabiri ha terminato gli Studi di Arti Visive a Baghdad e vive da diversi anni a Roma, dove si è diplomato all'Accademia delle Belle Arti. Le sue partecipazioni alla Biennale di Venezia hanno sempre riscosso un notevole successo, sia per le modalità con cui ha trattato i temi proposti che per i materiali che ha scelto di utilizzare. di Regina Picozzi

Lo scandalo del bello

Carla Mazzoni, nel ruolo di curatrice, e il critico Robertomaria Siena con la mostra intitolata Lo scandalo del bello si impegnano in un particolare percorso di indagine, scegliendo come filo conduttore un tema “alto”, la bellezza, apparentemente poco correlato con il Novecento, allo scopo di analizzare e farci scoprire gli aspetti più interessanti dello sviluppo dell'arte del secolo che ci ha appena lasciati. di Giovanni Lauricella

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie