Visitare la galleria Spazio 88, accedendovi da uno stretto vicolo nel labirintico cuore dell’antica Roma è, come di solito, un andare ad esplorare luoghi segreti dove le sorprese sono in agguato.di Giovanni Lauricella
Il sogno americano può essere rivissuto in una mostra presso la Fondazione Roma Museo – Palazzo Sciarra dedicata a Norman Rockwell (1894-1978), artista statunitense che con le sue illustrazioni giornalistiche e i suoi quadri ha testimoniato la storia di un’America ideale, propagandata per attrarre le simpatie del mondo, allora diviso dalla guerra fredda, che aveva come rivale un altro sogno, quello comunista, ben inspessito da minacciosi strati del blocco socialista, militanti e intellettuali devoti e da un'enorme pletore di ammiratori che specie qui in Italia, patria del partito comunista più forte d'occidente, non vedevano l'ora che venisse "Baffone" per tagliare la testa a fascisti e padroni. di Giovanni Lauricella
Alberto Dambruoso negli anni degli appuntamenti dei Martedì critici è riuscito lodevolmente a collezionare i personaggi chiave dell’arte contemporanea italiana, artisti, galleristi, storici dell’arte che ha fatto conoscere a tutti coloro che sono affascinati da questo bel mondo. di Giovanni Lauricella
Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma si svolge una delle più belle ed impegnative mostre che siano state mai affrontate dal punto di vista storico; l’iniziativa rientra nel programma ufficiale delle commemorazioni del centenario della Prima guerra mondiale. di Giovanni Lauricella
Nelle aule del Museo Pio Clementino dei Musei Vaticani a cura del direttore Antonio Paolucci abbiamo una strabiliante esposizione fotografica dell’antica statuaria romana in quello che è il museo più importante del mondo. di Giovanni Lauricella
In un periodo attuale dove i curatori spadroneggiano in mostre di arte contemporanea - che spesso sono effimere come scritte sull’acqua - emerge in questa mostra la forza del testo critico espresso da Francesca Cappelletti, professore di storia dell’arte moderna dell'Università degli Studi di Ferrara, e Annick Lemoine, responsabile del dipartimento di Storia dell'arte dell'Accademia di Francia a Roma e professore all’Università di Rennes 2. di Giovanni Lauricella
Con un titolo esplicitamente ecologico, ‘Artisticamente sostenibile’, nella sede dell’Università eCampus cinque pittori affrontano temi etici che riportano alle motivazioni profonde sui perché e sulle responsabilità dell’uomo contemporaneo e sulle problematicità che intercorrono tra lui e il pianeta Terra. di Giovanni Lauricella
Il 26 settembre, vernissage della Mostra ‘Artisticamente sostenibile’, cinque pittori in prima linea per promuovere l’arte consapevole. I colori sgargianti e le vivide suggestioni dell’arte contemporanea tornano a impreziosire i locali dell’Università eCampus.
Molte persone sono diffidenti verso l’arte contemporanea: “non la capisco”, “mi sembrano sciocchezze” – dicono - oppure “questa non è arte”, “è tutta un imbroglio” e così via. Potrebbe eliminare queste diffidenze una visita alla mostra Un giorno così bianco, così bianco di Ettore Spalletti al Madre, il Museo d’Arte Donna Regina di Napoli. di Adriana Dragoni
Maschio Angioino, il castello conserva ancora il suo fascino misterioso, che racconta di Roberto d’Angiò che passeggiava per i suoi giardini declamando versi del Petrarca (il poeta da lui si era fatto nominare vate), dell’ingresso a Napoli del vittorioso Alfonso d’Aragona, degli intrighi di Corte e di battaglie. di Adriana Dragoni
Non mi capita spesso di parlare di artisti a tutto tondo, ma questa volta ho il difficile compito di farlo per una mostra ormai conclusa che ha avuto un buon successo. Sono state esposte quindici opere su carta eseguite da Massimo Napoli con varie tecniche, prevalentemente tempera e carboncino di cm 24x32. di Giovanni Lauricella
Non è facile parlare di Giuseppe Vittorio Scapigliati, in arte detto Toscanaccio, in quanto la sua arte è in verità una anti- pittura, o anti- disegno se usa penne colorate; vi mancano infatti gli elementi necessari per considerare la sua rappresentazione artistica come tale. di Giovanni Lauricella
Il futuro è in un fungo? Si, in un fungo vi è uno dei futuri possibili, rispondono Caterina Miraglia, Marco Petroni, Bas Ernst e Maurizio Montalti, convocati da Maria Pia Incutti per una conferenza stampa al Plart lo scorso 10 luglio. di Adriana Dragoni
L’installazione dell’artista romano Gian Maria Tosatti a Piazza Dante a Napoli è la seconda del suo Progetto biennale Sette Stagioni dello Spirito dal titolo "2_ Estate". Progetto promosso e sostenuto dalla Fondazione Morra con il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, a cura di Eugenio Viola. di Claudia Del Vento
In un'ala della GNAM primeggiano le opere di Marcello Morandini (Mantova 1940), un artista dalla lunga e prestigiosa carriera internazionale che in questa antologica espone 100 opere tra quadri sculture e design, correlate da foto e video che lo hanno coronato come grande artista Italiano. di Giovanni Lauricella
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |