Se il 70% dei romani crede che tutti i partiti si siano comportati alla stessa maniera nello scandalo della regione Lazio (cioè rubando), o che addirittura l’Idv, il cui segretario regionale è stato arrestato, abbia agito anche meglio dei radicali, gli unici a denunciare la vicenda dei rimborsi elettorali esorbitanti, è evidente che il sistema dell’informazione in Italia ha fallito. E con esso ha fallito quel giornalismo giudiziario, che trova nei faldoni giudiziari la sua ragion d’essere. Abbiamo sottoposto la questione a uno dei principali protagonisti di questo filone. di Ermes Antonucci
- Quel "peccato" su Radio Radicale, Travaglio è poco informato
"Per noi le elezioni sono una possibilità di iniziativa politica, è questo ciò che ci ha contraddistinto da sempre. Per questo - ha dichiarato Emma Bonino ai microfoni di Radio Radicale - mi auguro di tenere ferma l'analisi e il percorso che stiamo conducendo, pieno di contenuto e di iniziativa, che mira a focalizzare i problemi importanti del Paese".
Un'iniziativa in cui "convivano culture e storie diverse: il mondo dell'associazionismo, del lavoro, dell'impresa e delle professioni; la cultura cattolica popolare e quella laica e riformista". Ecco l'ambizioso obiettivo, "Verso la Terza Repubblica", di Luca Cordero di Montezemolo che, come vent'anni fa riuscì a Forza Italia dopo la dissoluzione del pentapartito, vuole coprire il vuoto creato perlopiù al centro dal fallimento berlusconiano.
"Così han fatto tutti". Resta davvero questa l'idea comunemente diffusa fra gli italiani a proposito degli scandali che via via sono emersi sugli sprechi e il malaffare in politica. La conferma arriva anche da un sondaggio Ipsos, fatto commissionare dai Radicali nella provincia di Roma, in riferimento alla vicenda Fiorito, emersa grazie alla denuncia dei consiglieri regionali radicali.
Chiusa la parentesi televisiva, il confronto tra i candidati delle primarie del centrosinistra prosegue in vista del voto del prossimo 25 novembre. Il tema centrale ovviamente resta – e lo sarà per le stesse elezioni politiche nazionali – la grave situazione di crisi economica che sta attraversando il nostro Paese, e nel complesso l’Europa.
Nel confronto televisivo tra i candidati delle primarie ospitato da Sky, i tre soggetti più rilevanti in termini elettorali – e cioè Bersani, Renzi e Vendola – sono emersi in modo evidente come i protagonisti della disputa, relegando ai margini dello scenario Laura Puppato e soprattutto Bruno Tabacci, a dir poco sottotono.
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |