Nonostante oramai circa l'80% delle norme italiane derivino da provvedimenti comunitari, per eventurali errori di interpretazione e valutazione del diritto europeo, infatti, non è prevista alcuna responsabilità civile dei magistrati, chiamata in causa soltanto per 'dolo o colpa grave': circostanza quest'ultima, sostengono alcuni esperti Ue, limitata di fatto a sbagli rivelatisi 'manifestamente aberranti'.
“Felice di essermi liberato dalla discussione sulle regole”, le ultime parole famose in stile settimana enigmistica di Pippo Civati hanno preceduto di poco l’epilogo tragicomico dell’assemblea nazionale del Pd, svoltasi a Roma venerdì e sabato. di Antonio Marulo
Al tema dei diritti umani, in senso lato, il Partito Democratico ha da sempre dedicato semplici e liberatorie alzate di spalle. Insomma, l’indifferenza più totale. A leggere oggi le proposte avanzate dalla “coordinatrice del Forum diritti del Pd di Milano”, Rosaria Iardino, viene addirittura voglia di rimpiangere il silenzio dei democratici su certe questioni. di Ermes Antonucci
Scusate il ritardo! È iniziata così l’Assemblea nazionale del Pd, dopo un’attesa di più di due ore rispetto al previsto, provocata da imprecisati problemi organizzativi. L’atmosfera all’Auditorium della Conciliazione, a pochi passi dal Cupolone, era quella classica dei grandi eventi: ad aspettare i delegati poltroncine rosso fiammante con sopra i due giornali di partito, l’Unità ed Europa, messi lì ad evocare la genesi di un movimento a trazione catto-comunista. di Antonio Marulo
L’unico messaggio di rilievo che è emerso dall’attesissimo video-intervento di Silvio Berlusconi – nel frastuono dei ripetitivi attacchi alla magistratura – è quello relativo alla volontà di non far cadere il governo Letta.
Prima le pregiudiziali di costituzionalità, respinte – con sommo rammarico di Lega Nord, Fratelli d'Italia e di 11 cattolici del Pdl - con 405 no e 100 sì attraverso uno scrutinio segreto. Poi la sospensione dell'esame del ddl per permettere al comitato dei nove di mettersi d'accordo tra di loro e presentare un testo condiviso.
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |