Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

24/02/25 ore

POLITICA

Il berlusconismo e la questione liberale del centrosinistra. Intervista a Giovanni Orsina

“L’Italia è il paese che amo”: è nelle celebri parole con cui Silvio Berlusconi annunciò la sua discesa in campo che è possibile rintracciare le ragioni storico-politiche dell’avvento e poi del successo del “berlusconismo”. Questa è la tesi di fondo del libro “Il berlusconismo nella storia d’Italia” (Marsilio, 239 p., € 19,50), scritto da Giovanni Orsina, professore di storia contemporanea alla Luiss, intervistato da Agenzia Radicale.

 

- Guarda l’intervista a Giovanni Orsina (Agenzia Radicale Video)

La Via maestra di contraddizioni

Stefano Rodotà, Maurizio Landini, Libertà e Giustizia, Fattoquotidiano in piazza per difendere la "Costituzione più bella del mondo". E a far da cornice, l’abituale recita dei moniti da parte della suprema classe intellettuale di sinistra. di Ermes Antonucci

Renzi e l'Amnistia, lo smemorato di Firenze

“Aderisco alla battaglia di Pannella per l’amnistia, impegno morale, civile sociale della comunità italiana”: queste erano, nel 2005, le parole di Matteo Renzi. Lo stesso che oggi, dimenticando quella presa di posizione, definisce il ricorso all’amnistia o all’indulto come soluzione (iniziale) dell’indegno problema del sovraffollamento carcerario “un gigantesco errore”. di Ermes Antonucci

Le imbarazzanti contraddizioni di questa "Repubblica"

Nel 1990, tempi da prima repubblica, Fabrizio De Andrè scriveva : “Prima pagina venti notizie / ventuno ingiustizie e lo Stato che fa / si costerna, s'indigna, s'impegna /poi getta la spugna con gran dignità”. di Roberto Granese

Carceri, i grillini avulsi dalla realtà

Ignoranti delle ripetute condanne provenienti dai tribunali italiani e soprattutto dalle istituzioni europee per l’indegno sovraffollamento delle carceri, gli esponenti del Movimento 5 Stelle si sono scagliati contro il presidente Napolitano, reo di aver invitato il Parlamento ad affrontare in modo concreto e determinato la grave questione carceraria. di Ermes Antonucci

Carceri, il Messaggio di Napolitano sui doveri del Parlamento

Tanto atteso e richiesto da Marco Pannella, alla fine è arrivato il primo Messaggio alle Camere di Napolitano, da quando ricopre la carica di Presidente della Repubblica, su una “una questione scottante” che “va affrontata con concretezza-determinazione”, “in tempi stretti”.