Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

24/02/25 ore

POLITICA

Psi di Nencini, zero in politica

L’intesa tra il Partito Democratico e i socialisti di Riccardo Nencini, stipulata prima delle ultime elezioni politiche, aveva dato sin dal primo momento l’impressione di essere una semplice mossa elettorale mirante a liquidare quelle istanze di carattere laico, liberale, libertario, socialista e radicale  di cui il centrosinistra italiano avrebbe tanto bisogno. di Ermes Antonucci

Un Partito democratico frammentato e perso nella tattica politica

Nel numero 109 di Quaderni Radicali 109 uscito in questi giorni, conversando col direttore, il prof. Biagio de Giovanni interviene sulla situazione del Partito democratico e sulle prospettive politiche di una sinistra di governo. 

 

Un domani al Partito democratico di Giuseppe Rippa

Quaderni Radicali 109 alla Festa dell'Unità di Roma

Il congresso si avvicina, ma il vacuo dibattito interno al Partito Democratico pare non accorgersene. Una vera e propria paralisi politica che, in verità, trova la sua origine nelle dinamiche stesse che quasi sei anni fa portarono alla nascita del principale partito del centrosinistra italiano. Un tema del quale è tornato ampiamente ad occuparsi l’ultimo numero  di Quaderni Radicali (n.109, speciale agosto 2013 - "Un domani al Partito democratico), presentato (ascolta l'audio da radioradicale.it) giovedì 24 luglio alla Festa dell’Unità di Roma.

Svuota-carceri, via libera del Senato al ddl

L’aula del Senato ha approvato, con 206 sì, 59 no e dopo significative modifiche dalla bozza iniziale, il decreto definito 'svuota-carceri', che ora dovrà passare all’esame della Camera.

Condanna a Ottaviano Del Turco: la latitanza delle prove

Il tribunale di Pescara ha condannato l’ex presidente della Regione Abruzzo Ottaviano Del Turco a 9 anni e 6 mesi di reclusione al termine del processo su presunte tangenti nella sanità privata. Un processo durato ben cinque anni ma che, giunto al suo primo grado di giudizio, non riesce ancora a dissipare i numerosi dubbi ed interrogativi che circondano la vicenda.

Economia o etica? Il falso dilemma del Popolo delle illibertà

Economia o etica? Per il Pdl non ci sono dubbi: in tempo di crisi ogni buca è trincea e in quella italiana, di fossa, non c'è spazio anche per i diritti. Così, a conclusione della Summer School di formazione politica – organizzata a Sorrento dalla fondazione 'Costruiamo il Futuro' - “interpretando il pensiero degli oltre 400 giovani partecipanti e dei numerosi parlamentari presenti”, Mara Carfagna, Maurizio Lupi, Mariastella Gelmini e Maurizio Sacconi hanno proposto una moratoria legislativa sui temi etici.