Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

31/03/25 ore 19:55:04

MOSTRE

Achille Perilli – Works. Opere dal 1958 al 2008 alla Galleria d’arte Marchetti

In In quella che è una tra le più grandi e belle gallerie che si trovano in via Margutta, la mitica strada degli artisti romani, abbiamo la mostra di Achille Perilli uno tra gli ultimi ”leoni” della neoavanguardia, che, a differenza di molti suoi illustrissimi colleghi ancora vive, a novantadue anni suonati lavora alla faccia di chi vuole questo periodo tramontato. di Giovanni Lauricella

Armonici contrasti: Etty Bruni pittrice e Annamaria Polidori scultrice al Palazzo Santa Chiara a Roma

Nella splendida cornice di Palazzo Santa Chiara, con la cura di Carla Mazzoni, espongono due artiste: Etty Bruni, pittrice, e Anna Maria Polidori, scultrice. Esponendo insieme ne viene fuori un inevitabile confronto tra i due differenti indirizzi artistici che la colta curatrice fa ipoteticamente convivere nella sensazione che offe un mitico titolo dato alla mostra Harmony show che è quello della famosa esposizione avvenuta a New York nel 1913, dove per la prima volta, nella sede della 69° Regiment Armony  venivano mostrate tutte le ultime tendenze artistiche europee, novità a quel tempo per gli americani, che si erano sempre distinti per seguire il realismo. Un evento dirompente per la cultura americana che negli ampi saloni del Palazzo Santa Chiara echeggia a dare ènfasi alle opere esposte dalle due artiste nella mostra dal titolo “Armonici contrasti”. di Giovanni Lauricella

HIPPIE di Marco Cecioni, dal 20 novembre al Frame Ars Artes di Napoli

Hippie è il titolo della Mostra con cui Marco Cecioni ritorna a Napoli per una nuova edizione del modulo Desart (Arte e Disegno) di Frame Ars Artes, lo spazio multiculturale del Corso Vittorio Emanuele, 525.

Cuba introspettiva a La Nuova Pesa di Roma

Nella galleria “La Nuova Pesa” si possono vedere le opere di nove artisti cubani, una novità per noi italiani che non conosciamo le nuove proposte culturali di questo paese. Sono foto, installazioni, video e disegni di artisti di diverse generazioni, dal 1980 ad oggi che Giacomo Zaza, studioso della realtà cubana, ci propone in un ambizioso progetto politico intitolato Cuba introspettiva… di Giovanni Lauricella

Gemito, le sculpteur de l'ame napolitaine: a Parigi la mostra che apre la stagione napoletana

È un successo!” informa da Parigi Carmine Romano e il tono entusiasta delle sue parole non lascia dubbi. La mostra “Gemito. le sculpteur de l'ame napolitaine” di cui è uno dei curatori, ha conquistato pubblico e critica. La Parigi razionalista e giacobina comprende e ammira l'accorata realtà dell'artista napoletano. La mostra (dal15/10.al 26/1) è nel Petit Palais, il Musée des Beaux Arts de la Ville, un edificio, nient'affatto petit, costruito per l'esposizione universale del 1900, che non sfigura al cospetto del Grand Palais, che gli sta di fronte con la sua copertura in vetro e acciaio la più grande d'Europa. di Adriana Dragoni

A little stories di Mauro Molle alla Galleria Fidia di Roma

Alla Galleria Fidia, vicino piazza del Popolo, sono esposte le opere pittoriche di Mauro Molle, mostra intitolata “A little stories” a cura di Romina Guidelli autrice del catalogo. Oltre ad alcune opere su carta di formato ridotto, di mezzo metro circa, le altre sono di formati impegnativi che arrivano a uno e sessanta. Voglio sottolineare la dimensione perché sono quadri di soggetti realisti dipinti con perizia: una bella fatica che è sempre più rara nel campo dell’arte, ormai da lungo tempo dedito al Ready-made o ad esemplificazioni di tipo minimalista. di Giovanni Lauricella

Robert Morris, Monumentum 2015-2018 alla Galleria Nazionale di Roma

A un anno della scomparsa e a quaranta dalla sua ultima mostra allo GNAM, Robert Morris (1931 -2018) è di nuovo tra le mura della Galleria Nazionale (ex GNAM). Ecco alcune figure umane di altezza naturale, che altro non sono che le vesti di individui incappucciati senza volto, vere sculture fatte di stoffe irrigidite dalla resina epossidica o dalla fibra di carbonio, che però ricoprono persone assenti, quelli che si vedono sono panneggi barocchi, vuoti ma abitati da fantasmi. Dodici gruppi scultorei in un unico ambiente; una visione inquietante che emana oscuri presagi… di Giovanni Lauricella

Napoli, Napoli di lava, di porcellana e di musica al Museo di Capodimonte

Napoli, Napoli di lava, di porcellana e di musica”, in mostra a Capodimonte, ci porta in un viaggio nel tempo: nella Napoli capitale di un Regno. È il 4 novembre 1737, giorno onomastico del re Carlo di Borbone, che appena tre anni prima ha conquistato il trono. E già si inaugura (onore alle maestranze napoletane) il teatro San Carlo, che mette in scena l'opera “Achille in Sciro” musicata dal pugliese Domenico Sarro. L'architetto ne è un ufficiale dell'esercito borbonico: il leccese Antonio Medrano. Il quale è anche l'architetto della reggia di Capodimonte. di Adriana Dragoni

Tecniche d’evasione. Strategie sovversive e derisione del potere nell'avanguardia ungherese degli anni '60 e '70

Artisti molto creativi e desiderosi di libertà, per contingenze storiche avverse, sovente si trovano a operare in un paese opposto alle loro pretese, in uno scenario deprimente come quello che viene riproposto nella mostra “Tecniche d’evasione, Strategie sovversive e derisione del potere nell’avanguardia ungherese degli anni ’60-’70”, al Palazzo delle Esposizionidal 4 ottobre 2019 al  6 gennaio 2020. di Giovanni Lauricella

Arte e Regimi 1960-1990

Alla Galleria Mascherino si può vedere una mostra, molto schierata politicamente, che vuole racchiudere nell’arco di tempo 1960-1990 le implicazioni del’arte con i regimi totalitari. Un argomento che aveva già affrontato con la mostra precedente Combat Art 1968-1978. Una rievocazione di quegli anni ottenuta attraverso i lavori d iTomaso Binga (Bianca Pucciarelli), Franco Angeli, Pablo Echaurren, Mario Schifano, Joe Tilson, Equipo Realidad, Renato Mambor, Fabio Mauri e Giuseppe Tubi. di Giovanni Lauricella

Emilio Isgrò alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia

In questi giorni a Venezia si possono vedere le opere di uno tra gli artisti più geniali del XX secolo alla Fondazione Cini, parlo di Emilio Isgrò (Barcellona di Sicilia, 1937), artista poliedrico, romanziere, drammaturgo e regista.  Grande mostra antologica di un centinaio di opere, che gode della prestigiosa cura di Germano Celant, realizzata in collaborazione con l’Archivio Emilio Isgrò, diretto da Scilla Isgrò, e col supporto di Marco Bazzini. di Giovanni Lauricella

Todi Festival 2019. Mostra #MeuAyrton-Ayrton Senna alla velocità del cuore, foto di Paola Ghirotti

In occasione del 25° anniversario della scomparsa del grande campione di automobilismo Ayrton Senna, Todi Festival accoglie la mostra #MeuAyrton - Ayrton Senna alla velocità del cuore, dal 24 agosto al 9 settembre, presso la Sala del Torcularium del complesso del Nido dell'Aquila a Todi.

Todi Festival 2019 al via con la grande pittura di Stefano Di Stasio e Paola Gandolfi

Sabato 24 agosto il Todi Festival 2019 apre con la pittura contemporanea, grazie alla doppia personale degli autori del manifesto 2019 Stefano Di Stasioe Paola Gandolfi a trent’anni dall’ultima personale fatta insieme. I due artisti, una coppia nella vita di tutti i giorni e due personalità artistiche distinte e notevolissime nelle rispettive carriere, saranno alla Sala delle Pietre per una mostra enigmaticamente intitolata Sorpresi all’angolo della strada: l’angolo nel quale le loro due carriere si incontreranno in un allestimento di grande effetto.

Napoli Napoli: di lava, porcellana e musica. Dal 21 settembre la mostra a cura di Sylvain Bellenger

Tié! Sylvain Bellenger, il direttore del Museo e del Real Bosco di Capodimonte, sbatte Napoli in faccia al mondo intero. Pure a quelli che la mortificano ... Tiè! E Bellenger fa rivivere, nel prossimo autunno, fino alla primavera del 2020, nella sua regale magnificenza, la Napoli che, per più di un secolo (1734 / 1860), fu la bella libera città Capitale del Regno del Sud Italia. “Vengo a Napoli come un missionario” aveva detto in un'intervista (gennaio 2016). La sua missione? Dare a una Napoli denigrata con Capodimonte marginalizzata, il suo dovuto posto nel mondo. di Adriana Dragoni

Vogliamo tutto, di Nanni Balestrini al Visionarea Art Space

Con la collaborazione della Galleria Emilio Mazzoli di Modena, curata da Luigi De Ambrogi,Vogliamo tutto, mostra personale di pittura di Nanni Balestrini, al Visionarea Art Spacenel secondo piano dell’Auditorium Conciliazionesostenuta della Fondazione Cultura e Arte, ente strumentale della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F.M.Emanuele. di Giovanni Lauricella

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie