Al Musia, il nuovo spazio espositivo presso il museo Jacorossi nel centro di Roma, sono esposte per la rassegna Quattro sguardi su Roma, fotografi a confronto, le opere di Pasquale De Antonis, fotografo attivo tra gli anni '40-'80, periodo scelto dalle curatrici Barbara Drudi e Giulia Tulino come indicativo di un particolare percorso dell'arte, mentre in precedenza è stata la volta di Elisabetta Catalano, Milton Gendel, Massimo Piersanti. di Giovanni Lauricella
Roma celebra in questi giorni un'altra importante mostra d'arte cinese in una tra le più prestigiose sedi culturali della città come a rimarcare il prezioso rapporto che abbiamo con questo stato. di Giovanni Lauricella
Si parla tanto di street art e di riciclo, argomenti che fanno tanto politically correct chi li usa, ripari che servono a fare giusti chi mastica accoglienza, antirazzismo e lotta contro la povertà. Se passi al ghetto, in una tra le vie più nobiliari, con palazzi che traboccano arte, come palazzo Lovatelli famoso per le aste, palazzo Caetani o quello della biblioteca americana, palazzo Antici Mattei costruito da Carlo Maderno, pieno di antiche statue, sarcofagi, bassorilievi e ricchi reperti romani, potrebbe capitare di vedere come se fossero messe a ornamento sulle gradonate di Santa Maria dei Funari luminose raffigurazioni di frutta che creano sorpresa se non sai che da anni un testardo e coraggioso signore si aiuta a sopravvivere facendo quadri che vende di mattina. di Giovanni Lauricella
Alla galleria The Gallery Apart, Meital Katz-Minerbo, artista israeliana di stanza a Tel Aviv, espone per la seconda volta con opere dense di significato filosofico. The Invisibility of plants, da quello che si deduce dal nome della mostra, l'invisibilità delle piante, è un capzioso di una esplicita analisi di quello che sono i generi nelle relazioni umane e la loro influenza nel pianeta. di Giovanni Lauricella
Spazio Nuovo presenta 13 fotografie di New York, Milano e Napoli, proposte nella mostra “Orizzonte verticale” dalla fotografa Camilla Borghese. La foto architettonica è un genere che ha affascinato tantissimi artisti. Parte del Gran Tour era proprio dedicato agli schizzi sulle architetture italiane che - allora che andava il gusto classico - riempivano i diari di molti visitatori. di Giovanni Lauricella
Proprio in questi giorni in cui Israele è messa sotto accusa da una massiccia campagna mediatica che ha creato, in modo unilaterale, tanto sgomento nell’opinione pubblica mondiale per i fatti di Gaza, al Maxxi, pochi giorni fa, alla chetichella, solo per una selezionata lista di invitati, è stata inaugurata "TEL AVIV the WHITE CITY”, una mostra d’architettura che esalta la bellezza della più importante capitale mediorientale come a non voler urtare la suscettibilità di coloro che sono contro lo stato Sionista. di Giovanni Lauricella
Giovanni Neri è un artista giunto alla piena maturità che ci offre con la mostra a Palazzo S. Chiara una esaustiva panoramica della sua produzione pittorica, nato a Bologna nel 1951, vive e lavora tra Valsamoggia e Roma. Dipinge su diversi supporti tra cui tele, legno, cartoncino e carta utilizzando diverse tecniche (matite colorate, pastelli, acquerelli, acrilici, tempera, gessetti, china, sanguigna, smalti, vernici). Realizza anche monotipi e puntesecche. di Giovanni Lauricella
Una meritoria operazione da grandi mecenati dell’arte è stata appena inaugurata a Roma in quello che fu l’Ufficio d’igiene in via Merulana a Roma che una volta dismesso ha rappresentato per anni il senso del degrado nel centro della città proprio in una zona ad alta densità d’immigrati con tutte le conseguenze che si possono immaginare. di Giovanni Lauricella
Il 3 maggio 2018, nello storico Palazzo Scarpetta di Via Vittoria Colonna a Napoli, alle ore 11,30 è stata inaugurata la nuova sede operativa della Fondazione Eduardo De Filippo (FEDF), per merito di Carolina Rosi, moglie del compianto Luca De Filippo, nonché figlia del grande regista Franco Rosi e nipote della stilista Maria Mandelli, nota come Krizia. In tale circostanza, come omaggio al grande Roberto Capucci, è stata presentata in conferenza stampa, l’originale mostra di disegni per il teatro intitolata “Roberto Capucci. Spettacolo onirico”, aperta al pubblico da venerdì 4 maggio fino alla fine di giugno. di Giovanna D’Arbitrio
La mostra Sole Futurista, progetto e curatela di Carla Mazzoni, esposizione di centocinquanta opere accompagnate da un interessantissimo catalogo di Gastone Ranieri Indoni, Carla Mazzoni, Robertomaria Siena, Salvatore Ventura, è un’importate evento che rivela le grandi potenzialità della galleria Pulcherrima a Roma. di Giovanni Lauricella
Nella galleria Mario Iannelli in mostra la giovane artista berlinese Paula Doepfner che investe le sue energie in un tema complicato che spazia dalla natura alle pulsioni mentali, dalla poesia alla musica con citazioni culturali e scientifiche che vanno oltre la conoscenza comune. di Giovanni Lauricella
Frame Ars Artes, la galleria d'arte dell'architetto Paola Pozzi, accoglie, a Napoli, al corso Vittorio Emanuele 423, le opere di quegli artisti che, per la loro particolarità, possono destare interesse. Come, in questi giorni, quelle di Marco Cecioni... di Adriana Dragoni
Roza Vulf è una fotografa di gran talento che tenta di esprimere con i suoi scatti il mondo a noi circostante quello che abitualmente abbiamo sotto gli occhi ma che lei coglie con molta sagacia nei momenti più particolari. Ne consegue una serie di foto nelle quali si può leggere una serie di vicissitudini umane in situazioni urbane che formano tutte insieme un mondo a parte, quello di Roza, una“street photographer”,si chiamano così,fotografa vagabonda come i suoi personaggi da lei ritratti. di tristezza, la disperazione o la speranza ". di Giovanni Lauricella
Gli ampi girali dei larghi viali d'accesso alla Reggia-Museo di Capodimonte suggeriscono il passeggiare lento e contemplativo di un mondo che fu. E un modo diverso di vivere. E da vivere, a volte, anche ora, se si potesse. Questo giardino da favola ci conduce al settecentesco palazzo borbonico. Dove, all'interno, al primo piano, c'è la sala numero Sei… di Adriana Dragoni
Roma città moderna è ripetuto come titolo in tantissimi libri ed è consueto nel campo dell’urbanistica, ma Da Nathan al Sessantotto mi suona un po’ strano. Molte volte si fanno dei periodi storici molto bizzarri, già sarebbe meglio dire Dalle cinque giornate di Milano al 1968, per sottolinearne l’aspetto insurrezionale. Fu da quelle giornate mazziniane che iniziarono le sanguinosissime battaglie che portarono all’unità d’Italia … non a caso a Roma misero i ministeri, ma lasciamo perdere. Il problema è la memoria storica che non si può avere se la storia vacilla o è addirittura travisata. di Giovanni Lauricella
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |