Il cielo è di un blù lucente quello di ieri sera, come da tempo non si vedeva in questa ritardata primavera. Bello. Tavolini sui marciapiedi popolati da giovani, amici tra loro, in vena di confidenze sui loro pensieri: su se stessi, sull'arte e sul mondo. Esondavano dalle sale della galleria FrameArsArtes (a Napoli al corso Vittorio Emanuele II, 525)… “5 Fragments - 5 artisti per Arte Giovane 2023” è il titolo di una mostra, che ha avuto molto successo di pubblico… di Adriana Dragoni
Giunge quest'anno alla diciottesima edizione la Biennale di Venezia, Mostra Internazionale d'Architettura, dal 20 maggio al 26 novembre 2023 (pre-opening 18 e 19 maggio) ai Giardini, all’Arsenale e in vari luoghi della città di Venezia. Presidente Roberto Cicutto, curatrice Lesley Lokko– nominata Direttrice del settore Architettura dal Cda della Biennale di Venezia il 14 dicembre 2021 – dal titolo “Il Laboratorio del Futuro”… di Giovanni Lauricella
A Palazzo Santa Chiara mostra ” Diversità, Follia, Inconscio. Tre scale per l'invisibile” con opere di Clelia Adami, Patrizia Borrelli, Ennio Calabia, Valeria Cademartori, Antonella Cappuccio Muccino, Cristina Carcaterra, Stefano Ciotti, Laura D’Andrea Petrantoni, Raffaele Della Rovere, Maurizio Diana, Ernesto Lamagna, Ana Maria Laurent, M. S. Lizzari, Danilo Maestosi a cura della gallerista e storica dell'arte Carla Mazzoni con testi e citazioni critiche in catalogo di: C. Adami, A. Balestra, G. Bianconi, P. Borrelli, M. Buscagli, V. Cademartori, E. Calabria, T. Caroselli, M. Corradini, R. Della Rovere, M. Diana, L. Filipponi, A.M. Laurent, M.S. Lizzari, C. Mazzoni, D. Maestosi, I. Mitrano, V. Sgarbi… di Giovanni Lauricella
Organizzata dal Museo e Real Bosco di Capodimonte e dal Museo Nacional Prado di Madrid, curata dai professori Riccardo Naldi e Andrea Zezza e allestita dall'architetto spagnolo Francisco Bocanegra, la mostra Gli spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale è in questi giorni, a Napoli, fino al 25 giugno 2023. Scritto così, il titolo della mostra sembrerebbe dire, a una lettura frettolosa, che gli Spagnoli, venendo a Napoli, vi abbiano portato il Rinascimento e, non tenendo conto della maiuscola, che darebbe un significato storicamente preciso al termine, potrebbe addirittura significare una rinascita generale della cultura meridionale ad opera degli Spagnoli che, all'inizio del Cinquecento, avevano conquistato il regno di Napoli. Sarebbe un grave errore… di Adriana Dragoni
Alla vigilia dei 170 anni dalla nascita di Vincent Van Gogh (1853-1890), dall’8 ottobre 2022, Palazzo Bonaparte ospita la mostra dedicata a lui. Se si passa da piazza Venezia, dove sta l’ingresso di Palazzo Bonaparte, si può notare una fila di visitatori in attesa di entrare, sacrificio reso necessario dalla notevole affluenza di pubblico, tanto da sembrare un religioso tributo al grande artista… di Giovanni Lauricella
Nel Corridoio Bazzani della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, nei pressi di Valle Giulia, fino al 12 febbraio è esposta una installazione site-specific a cura di Daniela Comani: YOU ARE MINE. Si tratta di quindici riproduzioni verosimili di testate giornalistiche, ingrandite e accartocciate, create in cotone e alluminio, che accompagnano lo spettatore in un mondo parallelo in cui, sistematicamente, la donna è carnefice e l’uomo è vittima… di Giulia Anzani
Promossa dalla Regione Lazio e realizzata da LAZIOcrea, curata da Silvia Pegoraro, da un’idea del gallerista e collezionista Aldo Marchetti, in collaborazione con l’Archivio Franco Angeli di Roma (presieduto da Maria Angeli, figlia dell’artista), è un percorso antologico, attraverso 74 opere uniche di Angeli (tra cui molti interessanti inediti), tutte provenienti da collezioni private: dagli esordi informali del 1957-58 al figurativismo geometrico e metafisico degli anni ’80, sino al 1988, anno della sua scomparsa… di Giovanni Lauricella
Nella stupenda cornice delle Terme Tamerici, una costruzione primi ‘900 con mura merlate e decorazioni Liberty, che si orna degli squisiti manufatti di Galieo Chini, ritorna a esporre i suoi acquerelli la pittrice Anastasia, per la seconda volta a Montecatini. Sono 27 acquerelli che hanno per tema proprio le architetture che hanno fatto famosa questa città, che ha garantito nel tempo cure termali eccellenti, e scene di vita mondana e culturale non meno prestigiose, a un numeroso pubblico cosmopolita, un protrarsi dei fasti fin de siècle di cui siamo stati l’epicentro e che perdura nell’immaginario collettivo… di Giovanni Lauricella
Fino al 27 novembre Napoli ospita, nella galleria FrameArsArtes di Paola Pozzi, la mostra delle opere di Enrico Magnani, l'ingegnere nucleare che ha continuato la sua attività di ricercatore passando dall'indagine sulla materia fisica all'indagine sulla energia spirituale della natura e dell'uomo. Magnani, nella sua ricerca, accoglie, accanto all'attività razionale, l'intuizione. E sostituisce i ragionamenti aristotelico-scientifici con lo studio della storia e del significato dei simboli… di Adriana Dragoni
Nel cuore di Frascati, in piazza del Mercato, la sera del 18 novembre, c’era fermento: all’interno del Mercato Coperto, era in corso il vernissage di Frascati in Arte a cura di Agarte - Fucina delle Arti. Sedici artisti emergenti regalano ai visitatori l’emozione di entrare a contatto con la loro arte. Ogni quadro esposto, circa 120 in totale, racconta una storia e, chi entra, è lì per ascoltarla, per leggerla tra le pennellate. In un contesto semplice come può essere un mercato coperto, le preziose opere spiccano potenti, ognuna contraddistinta da una specifica tecnica. di Giulia Anzani
- Prima edizione di Frascati in Arte. Dal 18 al 25 novembre 2022, una collettiva di pittori emergenti di G.A.
Presso la Sacripante Art Gallery di Roma vi è stato, domenica 6 novembre, il finissage con presentazione del catalogo della mostra d'arte "Diletti Medianici" di Benjie Basili Morris, a cui è intervenuto il Maestro Luigi Ontani che ha seguito la sua carriera fin dagli esordi. Di seguito l’audiovideo dell’evento presentato da Gianni Carbotti…
- Audiovideo con Luigi Ontani al finissage della mostra di Benjie Basili Morris ‘Diletti Medianici’ al Sacripante Art Gallery (Agenzia Radicale Video)
Fino al 29 novembre, a Napoli, al secondo piano del Museo di Capodimonte, c'è la mostra, curata da Angela Tecce e Sylvain Bellenger, con la collaborazione di Luciana Berti, di due opere: l'una è un Ciborio del grande architetto e scultore bergamasco, (ma napoletanizzato per aver vissuto e lavorato soprattutto a Napoli) Cosimo Fanzago (1591/1678), l'altra, intitolata “Interno con marmi”, è di un artista nostro contemporaneo, Flavio Favelli (1967). La mostra fa parte della serie “Incontri Sensibili”, che, in questo museo, già in varie edizioni è stata realizzata… di Adriana Dragoni
“Se non hanno pane, che mangino brioches!” a “Se non hanno la pizza, che guardino aragoste”, pare che lo abbiano pensato nell’amministrazione capitolina sfidando gli amanti dell’arte. Mi riferisco alle aragoste alte più di due metri circa, una addirittura di sei metri, al centro storico di Roma più precisamente a via Veneto nella parte prospiciente Porta Pinciana. Toys art, giganteschi giocattoloni dai colori sgargianti a forma di pupazzi come in una specie di Disneyland che rappresentano buffe aragoste in differenti abiti e pose… di Giovanni Lauricella
Domenica 6 novembre alle 19.00 presso la Sacripante Art Gallery di Roma si terrà il finissage con presentazione del catalogo della mostra d'arte "Diletti Medianici" di Benjie Basili Morris, cui parteciperà il Maestro Luigi Ontani che ha seguito la sua carriera fin dagli esordi…
- Diletti Mediatici, mostra di Benjie Basili Morris al Sacripante Art Gallery dal 14 al 30 ottobre. di Giovanni Lauricella
Si svolgerà a Frascati dal 18 al 25 novembre 2022 la prima edizione della rassegna annuale di pittori emergenti chiamata “Frascati in Arte”, presso il Mercato coperto in Piazza del Mercato, patrocinata dal comune di Frascati. di G. A.
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |