Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

31/03/25 ore 19:47:33

MOSTRE

Party Politics, ritratto di un’epoca di Francesco Vezzoli

Se un giorno volete sentirvi raccontare una favola di un lontano altro mondo, potete andare alla Fondazione Giuliani e ve la vedrete sbattuta in faccia da grandi foto, che insolitamente riempiono questo spazio espositivo dedicato prevalentemente a opere artistiche di arte contemporanea che non hanno un così esplicito senso politico. di Giovanni Lauricella

Canova e l'Antico, appunti a fine mostra

Nessuna proroga. Il 30 giugno la mostra Canova e l'Antico, al Museo Archeologico di Napoli, ha chiuso. Si era aperta il 30 marzo scorso con grande battage pubblicitario e gli interventi d'importanti esponenti politici e istituzionali. È stata una mostra copiosa e costosa, arricchita dalle opere canoviane dell'Ermitage di Pietroburgo. Perché Canova fu ammirato e amato anche dalla Russia zarista e dalla sua zarina Caterina. In verità, lui fu ammirato e richiesto da tutti i potenti dell'epoca sua. Ora, a mostra conclusa, ci si presentano vari interrogativi e alcune certezze. di Adriana Dragoni

INIZIO Visioni della mia città di Gianfranco Giacomelli

Vivere la propria città ed esserne partecipe con le proprie testimonianze è forse quello che Gianfranco Giacomelli vuole realizzare con le foto scattate in giro per Roma, visibili nella mostra alla Galleria Preferiti organizzata da Preferiti & Chapau Art, presentata da Massimo Rossi e Carla Mazzoni. di Giovanni Lauricella

Richard Long: Fate & Luck da Lorcan O’Neill a Roma

Il fotografo e scultore Richard Long (Bristol, 1945) torna da Lorcan O’Neill per un’altra personale di grande successo, e a confermarlo è il pubblico romano accorso ad affollare le sale della galleria. L’artista, famoso per la Land Art, ripete le sue consuete opere volte a esaltare la natura e il suo paesaggio. di Giovanni Lauricella

Cuori di cristallo di Giuliano Macca alla galleria RvB Arts di Roma

Cuori di cristallo” è il titolo di una serie di nuovi quadri di Giuliano Macca esposti nella galleria RvB Art per una rassegna intitolata “MANI”, acronimo di Mani, Manualità, Armonia, Narrazione, Italiana, che intende promuovere la tradizione pittorica italiana. Meritorio quanto sensazionale è che a capo di tutta l’operazione c’è una donna inglese, fatto che aprirebbe a tutta una serie di considerazioni che per ora tralascio ma che riprenderò più tardi. di Giovanni Lauricella 

Il Leone d’oro alla 58° Biennale di Venezia

I vincitori della 58° Biennale di Venezia intitolata May You Live In Interesting Times, (Che tu possa vivere in tempi interessanti) curata da Ralph Rugoff, 62 anniattuale direttore della Hayward Gallerydi Londra, sono stati assegnati dopo quattro giorni di convulsa vernice. Da qualche decennio a questa parte la Biennale di Venezia usa titoli ansiogeni e minacciosi per sollecitare attenzione del pubblico e i premiati non tradiscono affatto gli intenti degli organizzatori. di Giovanni Lauricella

Caravaggio-Napoli: due sentimenti appassionati, ribelli al modo di pensare canonico

È noto al pubblico come quello dei quadri scuri. Perché Caravaggio è un pittore che dipinge il buio. Il buio del dubbio, del peccato, del rimorso e anche quello delle strade che lui percorre di notte, per cercare la vita tra la gente, della gente, dei loro corpi. L'attraggono soprattutto i corpi, violati, dei ragazzini di strada, quelli degli uomini nerboruti, quelli delle popolane e delle prostitute. E sono questi i personaggi che ricoprono il ruolo degli angeli, dei santi e delle madonne nei dipinti che gli vengono commissionati. di Adriana Dragoni

 

Caravaggio Napoli: conferenza stampa di presentazione della mostra al museo di Capodimonte di A.D.

Composizioni da Scomposizioni di Luca Zarattini al RvB Arts di Roma

Gradito ritorno del maestro Luca Zarattini al RvB Artscon una nuova personale Composizioni da Scomposizioni, di cui Michele Ainis, noto costituzionalista, è, quale critico, curatore della mostra… di Giovanni Lauricella

Caravaggio-Napoli, conferenza stampa di presentazione della mostra alla Reggia-Museo di Capodimonte

Nella Reggia-Museo di Capodimonte, la Sala Causa, dedicata al compianto sovrintendente Raffaello Causa, ha ospitato la conferenza-stampa di presentazione della mostra “Caravaggio-Napoli” (12 aprile - 14 luglio 2019). Anche stavolta un grande artista è messo in relazione con Napoli. Come già Pablo Picasso con la sua “Parade”, che riprendeva le figure della cultura popolare napoletana… di Adriana Dragoni

Jan Fabre, Oro Rosso. Sculture d'Oro e corallo a Capodimonte

È incominciata così. Con una lunga conversazione tra Jan Fabre, artista belga di fama mondiale, e Sylvain Bellenger, direttore della Reggia-Museo e del Real Bosco di Capodimonte, umani  luoghi  tra i più belli del mondo. Bellenger parlava di Napoli. Questa città - si dice- è eccessiva e contraddittoria.  Ma possiamo anche dirla, per un certo suo fascino, “carnale”, che, in lingua napoletana, significa il verace sentimento che può prenderti “usque ad medullas”. di Adriana Dragoni

Irem Incedayi. Oltre il Contemporaneo

Esposizione di venti opere alla Galleria “Preferiti” di Irem Incedayi, con la cura di Carla Mazzoni e Massimo Rossi e il testo critico in catalogo di Francesco Zero, intitolata “Oltre il Contemporaneo”.Mostra che suggella il successo ottenuto alcuni mesi fa nei pressi di Roma per aver vinto un importante riconoscimento, il Premio Preferiti a Palazzo Rospigliosi, Museo del Giocattolo, Zagarolo (RM), nel 2018, la cui giuria era composta da:  Serena Borghesani, Ennio Calabria, Carla Mazzoni, Ida Mitrano, Pino Purificato e Francesco Zero. di Giovanni Lauricella

“Korai Incipit Memoria”, di Alessio Deli. Palazzo Valentini a Roma

Korai Incipit Memoria” è il titolo della mostra esposta nell’importante palazzo Valentini del ‘600, e precisamente una personale di Alessio Deli, giovane artista di Marino: sono peraltro statue che sembrano dello stesso periodo di quando l’architetto Francesco Peparelli lo edificò. Un accostamento tra i due risulta  molto pertinente se si considera che Francesco Peparelli fu l’autore della famosa fontana barocca di palazzo S. Croce in via dei Catinari, che fa da maestoso ingresso alla prestigiosa galleria di arte contemporanea Lorcan O’Neill. di Giovanni Lauricella

fe/male: Isabella Borrelli / Roberto Cavallini | Mese della Fotografia Roma

Il 12 marzo 2019,Interno 14 nextha inaugurato la nuova sede #inresidence in Piazza Galeria 14 b Roma con un progetto pensato per il Mese della Fotografia: fe/male con le opere di Isabella Borrelli, Roberto Cavallini, con l’intento di approfondire vari aspetti della  fotografia.

Paola Mazzetti: tempere, disegni, vignette

Un susseguirsi di grosse campiture cromatiche, informi come nuvole dai colori molto diluiti, vengono “sorrette” da rapidi segni , che scorrono intorno alle forme di varie figure che emergono dai quadri di Paola Mazzetti, pitture che si trovano in questi giorni a Il Museo del Louvre. di Giovanni Lauricella

 

Paola Mazzetti: tempere, disegni, vignette (Agenzia Radicale Video)

Altre visioni di Marcello Grottesi al Virus Art gallery

Nella galleria di Gabriella Perna, Virus Art gallery, di fronte il MACRO, sono in mostra 20 opere più una scultura di Marcello Grottesi, un artista pluridisciplinare di ben rodata carriera che ha iniziato in Francia a Nizza nel 1960. di Giovanni Lauricella

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie