Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

02/04/25 ore 19:32:10

MOSTRE

Eyedentity di Stephane Graff

Il ritratto del volto è colto da  Stephane Graff in una chiave allusiva molto intrigante. Parlo di un’analitica forma pronunciata interpretativa di un fenomeno, che costituisce il linguaggio artistico dell’artista franco-inglese che, come un Lombroso all’incontrario, vuole dimostrare che un viso ritratto da un quadro o da una foto non restituisce l’autentica identità… di Giovanni Lauricella

TURNER - Opere della Tate

A cura di David Blayney Brown, dal 22 marzo al 26 agosto 2018, al Chiostro del Bramante a Roma, per la prima volta in Italia più di 90 opere d’arte, tra schizzi, studi, acquerelli, disegni e una selezione di olii, conosciute oggi in complesso come ‘Turner Bequest’: furono realizzate, secondo il critico John Ruskin, per il suo ‘proprio diletto’. di Giovanni Lauricella

Donne di Felice Meo, alla galleria Frame di Paola Pozzi a Napoli

In questi giorni, stimolate anche dalle notizie di donne assassinate, vi sono numerosissime manifestazioni in sostegno della donna. Nelle quali l'affermazione parità uomo-donna è sentita sempre più chiaramente come uguaglianza tra gli esponenti dei due sessi. Non solo nell'ambito dei diritti civili ma anche nei comportamenti privati. di Adriana Dragoni

Imagine. Nuove immagini nell'arte italiana 1960-1969. Al Peggy Guggenheim di Venezia

Tra le celebrazioni più importanti di cui abbiamo parlato ultimamente per ricordare il periodo artistico del ’68 di spessore internazionale c’è  "Imagine. Nuove immagini nell'arte italiana 1960-1969" curata da Luca Massimo Barbero al Peggy Guggenheim, a Venezia. di Giovanni Lauricella

Francesco Lo Savio al Mart di Rovereto

Francesco Lo Savio (1935-1963) fu un grande artista romano apprezzato solo da una élite culturale, che forse per la brevissima carriera svolta, dal ’58 all’inizio del ’63, peraltro avuta in giovanissima età, tra i 23 e i 28 anni, è rimasto poco conosciuto. Come per non smentire il suo strano destino, ironia della sorte, è celebrato in questi giorni al Mart di Rovereto, come un confinato al quale i tirolesi dedicano una mostra antologica. di Giovanni Lauricella

La straordinaria vitalità dell'Archeologia

Se non avessimo dei pregiudizi nei suoi confronti, ci accorgeremmo che l'Archeologia non è cosa morta, passata, e chequello che a noi, nella nostra breve vita, sembra lontano nel tempo, per la Grande Storia, invece, ci è vicinissimo ed è ancora vivente, presente. Comunicare l'Archeologia può appunto significare mettere in evidenza la sua contemporaneità. Efficacemente lo afferma la bellissima mostra Pompei@Madre. Materia Archeologica, che mette a confronto le opere antiche con quelle contemporanee. di Adriana Dragoni

Beat Generation. Ginsberg, Corso, Ferlinghetti. Viaggio in Italia

Sono circa 200 fotografie inedite in bianco e nero acquisite di recente dalla Galleria Nazionale, corredate da un apparato di circa 600 documenti (prime edizioni, vinili, manifesti, inviti, locandine, ritagli stampa), per Beat Generation. Ginsberg, Corso, Ferlinghetti. Viaggio in Italia, mostra che descrive i loro vari soggiorni nel nostro paese fatti prevalentemente in occasione d’incontri e performance dagli anni ’70 sino al ’96, a Milano a Venezia,a Roma, Firenze, fino allo Stretto di Messina. di Giovanni Lauricella

Cesare Tacchi. Una retrospettiva

Mostra monografica di Cesare Tacchi (1940 – 2014) a tre anni dalla sua scomparsa, artista romano poco celebrato per il suo valore. Personaggio di quella Roma degli anni ’60 – ’70 in cui l’Italia era di moda per americani e nord europei, interesse creato da film come “Passeggiate romane” e da altri di Fellini. Una situazione di turismo culturale imparagonabile con i tempi d’oggi quando all’estero vantavano di aver avuto una permanenza in Italia e Roma per frequentazioni culturali… di Giovanni Lauricella

Scorribanda. Sessanta anni dell’Attico di Fabio Sargentini

Bella scorribanda, fatta da chi ha abolito, insieme agli innovatori degli ultimi decenni, il concetto estetico di bellezza, realizzata con una mostra che è la proposizione di una diversa forma d’arte, di cui Fabio Sargentini non è stato semplice gallerista, ma attivo propugnatore, tanto quanto gli artisti da lui scelti con i quali è diventato famoso in tutto il mondo. di Giovanni Lauricella

Sensibili Intese

C'è uno straordinario fermento culturale a Napoli? Taluni osservatori dicono di si. È come se un qualcosa custodito nel corpo flegreo di un vulcano addormentato si fosse risvegliato. Ora ribolle. Ed ecco un'abbondanza di arte, storie, musica, canti, cori, poesie, invenzioni, sogni che vengono fuori dai pori di questa città. Città porosa – ma non perché assorbe ma perché dà come ha sempre dato. di Adriana Dragoni

Disegni smisurati del ‘900 italiano e tante altre schizofrenie varie

Nella spettacolare cornice del Casino dei Principi a Villa Torlonia c’è una strana mostra che è fatta non con le opere vere e proprie ma con quello che  serviva a prepararle:  Disegni smisurati del ‘900 italiano come evento artistico mi ha stimolato diverse riflessioni su uno schizofrenico anno appena trascorso. di Giovanni Lauricella

Sostrato (so-strà-to) di Franco Rà, Antonio Ceriello, Piro

A Napoli, al corso Vittorio Emanuele numero 423, c'è “FRAME Ars et Artes”, la piccola galleria d'arte contemporanea dell'architetto Paola Pozzi. Mette in mostra opere di artisti generalmente poco noti, soprattutto giovani, e così scopre, a volte, opere sicuramente valide. Come, in questi giorni di fine anno, una serie di fotografie. Di medio formato (30 x 20 cm. circa) ciascuna di queste rappresenta, preso di prospetto e da vicino, un pezzo di muro. di Adriana Dragoni

Il museo della follia. Da Goya a Maradona, a cura di Vittorio Sgarbi

Nel centro antico di Napoli c'è la chiesa di Santa Maria Maggiore della Pietrasanta, una chiesa antica. Costruita nel VI secolo, fu ammodernata, più di mille anni dopo, da Cosimo Fanzago (1591/ 1679), grande architetto il quale, nato in Lombardia, si napoletanizzò a tal punto da esprimere un suo spirito tutto napoletano. La Pietrasanta si presenta all'esterno con una grande cupola che lascia presentire l'ampio, libero spazio del suo interno. di Adriana Dragoni

Dal Simbolismo all’Astrazione. Il primo Novecento a Roma nella Collezione Jacorossi al Musia

Con una mostra di importanti opere pittoriche e scultoree che narra il primo Novecento apre un nuovo spazio espositivo nel cuore della vecchia Roma. Una galleria enorme in un luogo dove le cubature edilizie sono molto avare per l’antica tipologia dei fabbricati. Una zona, quella intorno a Campo de’ Fiori, famosa perché dedicata al divertimentificio cittadino,  dove pizzerie, gelaterie e cineserie la fanno da padrone. di Giovanni Lauricella

Femminicidio di Paola Volpato. Donne uccise dal 2015 a oggi

Alla Camera dei deputati per la ricorrenza della giornata del femminicidio si è svolta a Vicolo Valdina alla presenza di Cesare Biasini Selvaggi e Giorgia Calò, che hanno curato l’esposizione, e la deputata Delia Murer (articolo 1-Mpd) che da anni si batte sui temi a difesa delle donne, la mostra “Femminicidio” di Paola Volpato, donne uccise dal 2015 a oggi. di Giovanni Lauricella

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie