Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

24/02/25 ore

POLITICA

Partito Radicale: il generale Mori e i suoi uomini condannati, ma è la giustizia ad aver perso. Sentenza assurda, illogica, mostruosa

"Ogni volta che si emette una sentenza, l'invito ricorrente è quello di attendere le motivazioni, prima di commentarla. Nel caso della sentenza palermitana che condanna a 12 anni l'ex generale Mario Mori, l'ex generale Antonio Subranni, l'ex colonnello Giuseppe De Donno, Marcello Dell'Utri - tutti accusati di minaccia a corpo politico dello Stato, non c’è necessità di attendere: è una sentenza assurda, illogica, che poggia su un nulla fatto di niente.

 

- C'era una volta il Diritto di Piero Sansonetti (da Il Dubbio)

5 Stelle, il solito fuori programma...

In certe occasioni c'è davvero bisogno di una bella faccia tosta. E negare l'evidenza come se nulla fosse diventa arte sopraffina. A loro, maestri in tal senso, è bastata solo qualche ora di silenzio stampa, giusto per concordare la risibile versione da offrire all'opinione pubblica, nella consapevolezza che tutto gli è ormai concesso. di Antonio Marulo

Consultazioni, per non finire sul Binario 20Bis...

Il secondo giro di consultazioni del Presidente Mattarella parte al buio come il primo. La situazione, a quasi un mese e mezzo dal voto, resta infatti al Caro amico,...; e i tempi lunghi annunciati fin dall'inizio potrebbero non essere più un lusso che l'Italia si può permettere.

Liberi e più Uguali degli altri. Che Fico!

Sappiamo quanto Roberto Fico ci tenga al nuovo corso sobrio e spartano dell'assemblea che presiede. La battaglia sui vitalizi ne sarebbe un simbolico esempio per dare il buon esempio. Limitarsi a questo, però, non è carino...

Di Maio e i soggetti del cambiamento (proprio)

Mesi, anni di propaganda rimangiati in un sol boccone. Idee e opinioni ribaltate come se nulla fosse, approfittando dell'ottusa luna di miele con gli elettori. E non solo...

Consultazioni, l'elogio della lentezza

4 marzo – 4 aprile 2018. In un mese di chiacchiere sterili, il dibattito politico si è avvitato noisamente su se stesso. Con l'avvio delle Consultazioni al Quirinale non è previsto – almeno nell'immediato – un cambio di passo. Si naviga infatti a vista e nel buio.