Per grandi linee tutto come previsto: sarà molto complicato formare un governo nella nuova Legislatura. Per chi sperava quanto meno in una tenuta delle forze cosiddette “responsabili” in vista di un "inciucio", è andata invece nel peggiore dei modi.
Nonostante gli appelli di Garanti nazionali, l’incredibile impegno di circa 10.000 detenuti che hanno effettuato uno sciopero della fame, che testimonia quanto l’impegno nonviolento di Marco Pannella ha profondamente segnato il loro agire; nonostante l’adesione convinta di giuristi e intellettuali, ma significativamente anche di magistrati (vedi Armando Spataro), l’iniziativa delle Camere penali di tutta Italia, di professori universitari e di centinaia e centinaia di cittadini, la riforma dell’ordinamento penitenziario non ha avuto la ratifica del parlamento.
Rita Bernardini: sulla mancata riforma dell'ordinamento penitenziario denuncia organismi internazionali (Agenzia Radicale Video)
Con uno dei suoi fluviali, corrosivi, sempre utilissimi interventi (“Il Foglio”, 24-25 febbraio”), Giovanni Ferrara ci serve sul piatto delle riflessioni un tema rovente quanto sfuggente, quello delle “élite” e del loro ruolo nella società d’oggi. Rovente da sempre, da quando almeno la sociologia degli inizi del secolo scorso ne fece, con Mosca o Pareto, le prime dissezioni, scettiche e preoccupanti; sfuggente perché, nella consapevolezza della loro attuale decadenza, tutti evitano di affrontare, con la determinazione necessaria, la spinosa questione. di Angiolo Bandinelli
Giuseppe (Peppe) Moesch è professore di Economia Applicata presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche della Università degli Studi di Salerno – Fisciano. Alla sua attività accademica ha associato per molti anni la sua attività scientifica, di ricerca, istituzionale e di consulenza e attività professionale. Come esperto economico ha operato molto in molti Paesi africani (Nigeria, Kenya, Etiopia, Tanzania), oltre che, come economista, a numerosi progetti sull’intero territorio nazionale.
Politica e economia: l'assenza della cultura laica - Conversazione con Giuseppe Moesch (Agenzia Radicale Video)
Appeso alla lista farlocca dei "ministri" di Luigi Di Maio, il dibattito sui media in vista del voto segue incredibilmente l'agenda imposta dallo staff grillino (che fine!....) Ma accantonate le polemiche sull'iniziativa irrituale e irrispettosa delle prerogative istituzionali del Capo dello Stato, preso atto della forzatura a fini di puro marketing elettorale, un dato in fondo emerge, dalla sceneggiata a cui stiamo assistendo da giorni...
No, questa campagna elettorale non sta deludendo le attese. Tutto come previsto e ampiamente annunciato. Se vogliamo, si è andati anche oltre le più deprimenti aspettative.
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |