Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

24/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

Caso Torres, un'estradizione sul filo della pena di morte

Una fonte anonima del Dipartimento di Stato Usa avrebbe dichiarato alla stampa di ritenere che l’Italia potrebbe essere intenzionata ad espellere verso gli Usa Miguel Torres, senza seguire la normale procedura di estradizione.

Amina, non si trova la Femen tunisina a seno nudo

“Le rivoluzioni nascono in seno al popolo”, diceva il comandante col basco. E sul suo seno nudo di popolana, senza pudore, senza timore, Amina ha accolto e piantato il seme delle protesta, della ribellione, offrendo la sua pelle scoperta come terreno fertile per il cambiamento.

Nozze e adozioni gay, in Francia prova di forza del fronte del No

Trecentomila secondo la polizia, quasi un milione e mezzo secondo gli organizzatori. Tanti sono i cittadini francesi che ieri hanno invaso le strade di Parigi per ribadire pubblicamente il loro 'no' alle nozze gay e all'adozione di bambini da parte delle coppie omosessuali.

CIE, a Ponte Galeria caos e violazioni made in Italy

“Un prodotto del caos legislativo e amministrativo italiano”, così lo ha definito Marco Pannella, in visita lo scorso 18 marzo insieme a una delegazione radicale. È il Centro di identificazione ed Espulsione di Ponte Galeria, recentemente salito agli onori della cronaca a causa di una rivolta scatenata dal rifiuto di un migrante nigeriano di essere rimpatriato per effetto di un decreto d’espulsione. di Francesca Pisano

Papa Francesco, le unioni civili del cardinale Bergoglio

Secondo Simon Romero, giornalista del New York Times che si occupa di America Latina, il cardinale Jorge Mario Bergoglio, all'epoca della rovente polemica in Argentina sulla legalizzazione dei matrimoni omosessuali, mantenne una posizione di enorme apertura sul tema.