Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

24/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

La Repubblica Ceca dice sì alla cannabis terapeutica: e l’Italia…

Dal 2 di aprile è perfettamente legale nella Repubblica Ceca la cannabis utilizzata a fini terapeutici e medici. La legge approvata nel dicembre scorso, autorizza in pratica l’uso della marijuana per attenuare gli effetti di alcune gravi malattie, quali: il Parkinson, la sclerosi multipla o l'Aids. di Alessandro Frezzato

Choc in Cina, 30mila cani macellati ogni giorno

Trentamila cani ogni giorno in Cina vengono uccisi crudelmente, senza nessuna pietà, per la loro carne o per la pelliccia in un giro d’affari che conta più di dieci milioni di euro all’anno. Uno scenario raccapricciante, un calvario che ha inizio in una piccola gabbia, che non lascia neanche la possibilità di accucciarsi o coricarsi, dove i poveri animali sono costretti ad assistere al destino barbaro dei propri simili.

'Sono streghe', due donne torturate e decapitate in Papua Nuova Guinea

La persecuzione alle streghe, donne sospettate di compiere sortilegi, malefici, fatture e sciagure, sembra essere purtroppo, ottocento anni dopo la terribile Inquisizione, un fenomeno ancora esistente in alcuni Paesi, come la Papua Nuova Guinea, nel Pacifico.

Aborto, giro di vite del Kansas: 'La vita inizia con la fecondazione'

“La vita inizia al momento della fecondazione”. Per questo motivo il Parlamento del Kansas ha approvato, con 118 voti a favore e 40 contro, una dura legge antiaborto che, con la firma del governatore repubblicano Sam Brownback, entrerà in vigore dal 1° luglio 2013.

Rom e Sinti, discriminazione e inerzia europea

I Rom rappresentano la minoranza più grande del vecchio Continente: circa sei milioni di persone che vivono al di sotto di quasi tutti gli indici di sviluppo sui diritti umani. In Europa finora si è fatto poco o nulla per mettere in pratica quanto stabilito sulla carta e, dal canto suo, la Commissione europea , pur avendo il potere di farlo, non ha mai sanzionato gli Stati che non rispettano le norme. di Francesca Pisano