Se cercavate un libro sul dramma di essere donna incentrato sulla discriminazione femminile, in Mademoiselle Camille Claudel e moi (Nino Aragno Editore) potrete dire d’averlo trovato. La bella autrice, Chiara Pasetti, scrittrice, drammaturga, giornalista e studiosa di Gustave Flaubert, in un corposo libro narra le tristi vicissitudini di una bellissima, giovane ed eccellente artista che ha la sfortuna d’incontrare un grande artista, che sarà il suo grande amore e la sua rovina. Il libro infatti, tratta del rapporto tra l’artista Camille Claudel e una tra le figure maggiori dell’arte parigina e mondiale di quei tempi: Auguste Rodin… di Giovanni Lauricella
L’accostamento delle sembianze umane a quelle animali è presente nella letteratura fin dalla notte dei tempi, ma mentre nella mitologia o nelle favole sono sovente i secondi a trasformarsi nei primi (si pensi a “Il principe ranocchio”), nelle opere degli ultimi secoli è spesso raccontato un fenomeno opposto… Da un’analisi approfondita di questo fenomeno e di come soprattutto le correnti razziste se ne sono avvalse, nasce “Cani, topi e scarafaggi” di Luca De Angelis, pubblicato dalla casa editrice Marietti… di Elena Lattes
Nonostante l’ampia produzione documentaria sulla Shoà, c’è ancora molto da scrivere su questo argomento, senza rischiare di cadere nella banalità o nella ripetitività, e Davide Romanin Jacur autore di “KZ lager”, pubblicato da Ronzani Editore, lo dimostra. In qualità di presidente della comunità ebraica di Padova, ha avuto l’occasione di accompagnare decine di gruppi di adulti e ragazzi in oltre cinquanta “viaggi della Memoria”, potendo così visitare gran parte dei campi di concentramento (ma anche città e luoghi che hanno ricoperto o rivestono tuttora un ruolo significativo a riguardo) e confrontarsi con persone di diversa età, cultura ed estrazione sociale... di Elena Lattes
Fratello grande (edizione E/O, 2019, traduzione di Yasmina Mélaouah) di Mahir Guven, esordiente, ma subito affermatosi come vincitore del Goncourt nel 2018, racconta la storia di due fratelli nati e cresciuti in Francia, da madre morta precocemente e da padre tassista legato al sindacato, serissimo e obbediente alle leggi del paese che lo ha accolto, prendono strade opposte… di Maurizio Musu
Copertina flessibile sui toni dell’arancione, 288 pagine totali, casa editrice Solferino. È questo il profilo de “Il Monastero” del giornalista Massimo Franco. Già autore di libri come, tra gli altri, “L’enigma Bergoglio”, “Il Vaticano secondo Francesco” e “La crisi dell’impero Vaticano”, in quest’ultimo saggio Franco indaga su quello che, per quasi un decennio, è stato emblema di una crescente anomalia interna alla Chiesa Cattolica: il doppio papato… di Giulia Anzani
Al termine di una serata di festeggiamenti per l’inaugurazione dell’ottavo a Giugno Barocco Pozzuoli, un incontro misterioso dà il via ad un percorso ricco di aneddoti, riflessioni filosofiche e intimi rimproveri. Massimo Fargnoli, Presidente dell’Accademia Musicale Napoletana, direttore artistico dell’Orchestra Scarlatti di Napoli e dell’Orchestra Sinfonica di Roma della Rai, nel suo “PergoLennon o l’arte della Sincronicità”, pubblicato dalla Zecchini Editore, dà voce a cinque compositori famosi di epoche diverse… di Elena Lattes
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |