Il libro La felicità negata di Domenico De Masi, professore emerito di Sociologia del Lavoro all’Università La Sapienza di Roma, nella collana Vele della casa editrice Einaudi, è stato oggetto di una conversazione per Quaderni Radicali TV, tra l'autore che ha raccontato il suo libro, e Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale. La matrice culturale marxista del prof. De Masi e quella liberale e libertaria di Rippa ha ovviamente messo in luce le differenti interpretazioni delle sfide che ci sono davanti, naturalmente partendo dalle tesi che il paperback, denso e pieno di spunti, descrive…
- Chi nega la felicità? Conversazione con Domenico De Masi (Quaderni Radicali TV)
Al Ninfeo di Villa Giulia, a Roma (con diretta televisiva su Rai Tre) ha avuto luogo il prestigioso evento culturale del Premio Strega. L’ambito riconoscimento letterario è stato assegnato a Mario Desiati, autore di Spatriati (Ed.Einaudi) di Giovanna D'Arbitrio
Che collegamento c’è tra la musica e la religione? E come si sono posti i musicisti del passato nei confronti della spiritualità e della Divinità? Ad analizzare questi e altri analoghi interrogativi è Adele Boghetich in “Confini. Musica tra visioni e follia” pubblicato dalla Zecchini Editore con la prefazione di Nicola Guerini. L’autrice prende in esame alcuni importanti compositori, quasi tutti appartenenti all’area tedesca, e per ciascuno, una o diverse opere… di Elena Lattes
Dopo tre monografie - “Lolita, un mito euramericano tra romanzo e sceneggiatura”, “Carlo Alianello nella cultura italiana ed europea” e “Giovanni Papini: le opere, i temi, la poetica” - il catanese Federico Bianca esordisce con un’opera letteraria: “Riscatto”. Pubblicata da Felici Editore, si tratta di una raccolta di sedici racconti brevi dai titoli accattivanti. di Giulia Anzani
Romanzo vincitore del Premio Strega europeo del 2018 e del premio letterario internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa 2018; Patria, dello scrittore spagnolo Fernando Aramburu, è il primo romanzo tradotto in Italia dalla casa editrice Guanda. Due famiglie, una città - San Sebastian -, due patrie – la Spagna, Euskal Herria - un movimento separatista ed independentista, l'ETA. Da un lato Joxian e Txato, cresciuti entrambi nello stesso paesino alle porte di San Sebastián, vicini di casa, inseparabili nelle serate all’osteria e nelle domeniche in bicicletta. di Maurizio Musu
Votare SI ai cinque referendum del 12 giugno 2022 è nell’interesse di tutti, perché significa lanciare un grido collettivo per pretendere finalmente una giustizia che funzioni. La contro-produttività del “servizio giustizia” non si consuma solo negli archivi polverosi dove giacciono per anni le cause, o nelle vite distrutte degli imputati stritolati dagli errori giudiziari o dai teoremi accusatori campati in aria. Ha ripercussioni nella vita quotidiana...
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |