Nel giugno 1994, esattamente 53 anni dopo l’invasione nazista dell’Unione Sovietica, Joseph Harmatz partì da Israele con il figlio più giovane, Ronny, in direzione di Mosca. Nato in Lituania nel 1925, già braccio destro e amico di Abba Kovner, capo della resistenza locale, dopo la guerra emigrò in Israele dove continuò a combattere in difesa del Paese e diventò un famoso poeta.
A sessantanove anni, dunque, una volta in pensione (lavorò per l’Agenzia ebraica per salvare le comunità ancora in pericolo nel mondo arabo e nell’Europa orientale e per la Ort, la scuola di avviamento professionale che aiutava i giovani ebrei in gran parte del mondo a prepararsi per un mestiere) compì un viaggio a ritroso… di Elena Lattes
Se in uno scritto mettete dei quadri e delle poesie e poi li mescolate potrebbe venire fuori un libro: se non ci credete, Cristiano Maria Carta c'è riuscito, dando alla sua creatura pure un bel titolo: “Insieme” , proprio a rimarcare il fatto che ha usato due componenti, la sua poesia e i quadri di suo padre, in un immaginario dialogo che è stato pubblicato dalla Edizioni Croce. Ne è scaturito un contenuto apparentemente facile, ma che merita parecchie attenzioni per essere capito fino in fondo… di Giovanni Lauricella
Ido è un dodicenne che vive spensierato a Ramat Gan, una cittadina nell’hinterland di Tel Aviv. La sua famiglia, decisamente laica e benestante, è composta da una sorella di poco più grande, dal papà architetto e dalla mamma impegnatissima giorno e notte nell’hi-tech. Le loro giornate trascorrono nella normale routine quotidiana, quando all’improvviso piombano in casa 5 bambini, figli di un’amica della mamma che dovranno essere ospitati per un periodo apparentemente breve perché i genitori non possono prendersi cura di loro… di Elena Lattes
Spesso dimentichiamo che la storia è fatta di cause ed effetti e che se non si tiene conto delle cause, è molto facile ricadere negli stessi errori soprattutto se tra i popoli s’istaura una spirale di reciproco odio e desiderio di vendetta e se il “divide et impera” continua ad imperversare sulla Terra, come possiamo vedere nel drammatico conflitto tra israeliani e palestinesi. Senz’altro niente può giustificare il massacro e il rapimento di civili inermi, in particolare l’orrenda violenza sui bambini ebrei, ma non si può nemmeno giustificare l’uccisione di migliaia di bambini palestinesi dilaniati dalle bombe… di Giovanna D’Arbitrio
Strano trovarsi davanti un libro come “Spostando l'acqua in un tuffo” (Fefè Editore), scritto da Ermanno Dodaro e Tullia Ranieri, che parla di esuli da Istria e Dalmazia del periodo successivo alla seconda guerra mondiale, uscito proprio in questi giorni in cui ci troviamo sotto il martellamento mediatico di altre due guerre, di Ucraina e di Palestina, che causano tanti danni e morti, con gli stessi drammi umani, una coincidenza che da alla narrazione un particolare significato… di Giovanni Lauricella
C’era una volta il bar di Vezio, di Maria Arcidiacono (Iacobelli Editore) è un racconto con varie testimonianze e ricordi di chi ha vissuto quel bar-latteria molto spartano che stava dietro la storica sede del PCI di via delle Botteghe Oscure in quella stretta via de' Delfini, libro con la “prestigiosa” prefazione di Massimo D' Alema… di Giovanni Lauricella
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |