Giovedì 15 dicembre 2022 - ore 17.00 al Milea Art & Food (Via della Lungaretta, 164 - 00153 Roma presentazione del libro: Le case di Sofia di Carla Vasile (Edizioni Albatros)…
Cos’è l’uomo? E qual’è il suo posto nel mondo?
A queste e tante altre domande hanno provato a dare una risposta Manlio Iofrida, che insegna filosofia francese contemporanea all’Università di Bologna e Silvano Petrosino, docente di Teorie della comunicazione Antropologia religiosa e media alla Cattolica di Milano. Dall’intervista del primo al secondo in occasione di un seminario pubblico tenutosi nel capoluogo emiliano nell’ambito dei lavori del gruppo di ricerca “Officine filosofiche”, è nato un serrato confronto che è stato poi pubblicato dalle Edizioni Dehoniane di Bologna con il titolo “Contro il post-umano. Ripensare l’uomo pensare l’animale”. di Elena Lattes
60 anni fa moriva Enrico Mattei. La sua tragica fine resta un mistero irrisolto. Era il 27 ottobre 1962 quando il suo aereo precipitò nella campagna di Bascapè, in provincia di Pavia. Di quella morte, si sa che fu un attentato, ma non si conoscono i nomi degli esecutori, né i mandanti. Fondatore (nel 1953) e presidente dell’Eni, Mattei è stato una figura intorno alla quale si intrecciano molti episodi, anche oscuri della vita politica italiana… Con Mario Caligiuri, professore ordinario pedagogia della comunicazione all’Università della Calabria e curatore del libro Enrico Mattei e l’intelligence (Rubbettino Editore) discute nella conversazione in audiovideo che segue Giuseppe Rippa…
- Enrico Mattei: 60 anni dalla misteriosa morte. Conversazione con Mario Caligiuri di Geppi Rippa (Agenzia Radicale Video)
All’Enoteca Letteraria (via San Giovanni in Laterano, 81 Roma) martedì 1 novembre alle 17.30, Franco Piol dialoga con Giovanni Lauricella sul suo libro “Storie dell’altrove” (Scatole Parlanti Edizioni), con letture di Duska Bisconti.
Elisa e Marco sono due ragazzini di Alghero che vanno in gita scolastica al Palazzo Carcassona. Finita la visita e usciti dall’edificio, Elisa vi rientra per andare in bagno ed è in questo frangente che incappa in un volto di pietra singhiozzante. Così inizia la storia “Gli ultimi ebrei” di Claudia Desogus, pubblicata recentemente dalla Casa editrice Catartica, un romanzo che, partendo dal 1992, anno in cui si svolge la gita scolastica, torna al 1492, quando i re cattolicissimi Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona emanarono un editto con il quale espulsero tutti gli ebrei e i musulmani dall’intero territorio da loro governato… di Elena Lattes
A fronte della lettura, e relativa recensione, del libro “Avvocata, io ti racconto”, ho posto alcune domande mirate all’autrice, Francesca Sesti… di Giulia Anzani
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |