Disponibile in librerie dal 6 febbraio 2024,Io Madre Mai (Ed. Piemme), di Donata Carelli, è un libro centrato sul tema della maternità e della libertà di scelta delle donne, un tema sempre molto attuale che genera nel mondo femminile una profonda amarezza se si considerano secoli di repressioni e condizionamenti, fenomeni antichi, costanti nel tempo, difficili da sradicare anche nelle moderne società civili… di Giovanna D’Arbitrio
Adriana Toman, giornalista e scrittrice, mette a fuoco nel suo libro “Pregiudizio di Stato. Quell'Italia a sovranità limitata. Il caso Oliverio” Città del Sole Edizioni, gli aspetti che paralizzano qualsiasi azione riformatrice in un’Italia stanca e provata dove ogni giorno di più stanno venendo al pettine tutti i nodi che per decenni sono stati stretti. Lo fa attraverso una meticolosa analisi della regione Calabria, in particolare approfondendo il caso Oliveiro, l’ex presidente della Regione…
Quella che segue è una conversazione con l’autrice Adriana Toman con Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale…
- Pregiudizio di Stato, il libro di Adriana Toman. Conversazione con l’autrice di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
“Gloria” è il terzo romanzo di Camillo Maffia, pubblicato da Elison Paperback, che si muove nell’ambito della narrativa horror/dark/vampiri. “Marian” e “Aurora”, i due libri che compongono questa - diciamo - “trilogia” partono dalle medesime atmosfere, ma si presentano al lettore con caratteri diversi… Racconto crudo, con una scrittura di qualità, Gloria scorre con capacità letterarie notevoli che spaziano tra filosofia, religione, gotico, esoterismo, spiritualismo che non smarriscono i criteri propri di questa narrativa di genere.
- Gloria, di Camillo Maffia. Conversazione con l’autore (Agenzia Radicale Video)
“If it's Not Impossible... The Life of Sir Nicholas Winton”, di Barbara Winton, libro nel quale racconta la storia vera di suo padre Nicholas Winton, è stato tradotto e pubblicato da Garzanti con il titolo One Life, lo stesso titolo del film di James Hawes… di Giovanna D’Arbitrio
Prosegue la pubblicazione della raccolta di articoli di Valentino Baldacci. L’ultima, edita sempre da Aska con il titolo: “Antisemitismo vecchio e nuovo”, comprende gli scritti fra il 2021 e gli inizi del 2023.
Questa volta, insieme a quelli usciti su Pagine ebraiche, si possono leggere anche i suoi contributi per “La voce Repubblicana”. Gli argomenti trattati, dunque, sono di ampio respiro e riguardano anche altre tematiche, quali: l’Islam, la mafia, la pandemia, la politica italiana e quella statunitense… di Elena Lattes
Napoli è un luogo dell'anima, è la memoria di un luogo profondamente amato che ora non c'è più. Scomparso, per opera di quell'unità, scritta, nel titolo del libro, con l'iniziale minuscola, come si conviene a qualcosa che non merita rispetto, perché conseguenza di un'azione prava e contorta. Il titolo del libro è “Mille culture”, ma dice di un'unica realtà che ha un nome solo: Napoli… di Adriana Dragoni
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |