Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

23/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

Caso Mastrogiovanni, morì legato al letto: medici condannati

Il caso clamoroso di Francesco Mastrogiovanni ha oggi una verità, almeno giuridica, sui fatti di quei maledetti giorni: sei medici del Reparto Psichiatria dell'Ospedale San Luca di Vallo della Lucania (Sa) sono stati condannati in primo grado ad omicidio colposo, sequestro di persona e falso ideologico; le pene comminate vanno dai due ai quattro anni, tutti assolti  invece gli infermieri del nosocomio.

Libia, "Pari o Dispare" per i diritti civili femminili

“Siamo agli inizi, c'è ancora molto da migliorare, ma noi donne siamo il potere”. E' questo il piglio combattivo con cui una delegazione di sette imprenditrici e professioniste libiche ha affrontato i 7 giorni di “soggiorno formativo a Roma” (21-27 ottobre) dedicati ai temi delle pari opportunità, dell'inclusione e dei diritti civili femminili nella Libia post-Gheddafi.

Fiaccola della Verita’ per il Tibet, la tappa di Roma

Lunedi 29 ottobre giungerà a Roma la Staffetta della Fiaccola della Verita’ per il Tibet. La Fiaccola, partita il 6 luglio 2012 (compleanno di S.S. il XIV Dalai Lama) sta facendo il giro del mondo divisa in tre diversi gruppi (Americhe, Europa e Asia) con il supporto e sostegno di tutte le comunità tibetane nel mondo, delle Associazioni pro-Tibet italiane ed europee, e degli Interguppi sul Tibet.

Pillola contraccettiva, gratis in Francia per le adolescenti anche anonime

Rimborso statale del 100% della pillola contraccettiva per le ragazze minorenni di età compresa tra i 15 e i 18 anni: è quanto stabilito dall'emendamento presentato dalla ministra della Salute francese, Marisol Touraine, e approvato dal Parlamento transalpino nel quadro del progetto di bilancio 2013 sul welfare.

Ru486 e pillola del giorno dopo, destini italiani a confronto

“Non vi è più alcuna scusa per non usare la Ru486 negli ospedali italiani”. Sono queste le parole utilizzate da Silvio Viale, responsabile del Servizio unificato di Interruzione volontaria di gravidanza dell'Ospedale Sant'Anna di Torino, per commentare i dati relativi a 3031 donne che, alla data del 30 settembre 2012, hanno dovuto affrontare un aborto all'ospedale torinese.