L'Irlanda è un paese cattolico e non consente a un donna di abortire. In alcuni casi, a causa di un'applicazione rigorosa della legge, si può anche morire. Come probabilmente è successo a Savita Halappanavar, irlandese di origini indiane, morta di setticemia dopo che i dottori le hanno negato un'interruzione di gravidanza alla 17esima settimana.
- Aborto in Italia, la legge 194 finisce nei tribunali europei
Mentre sulla Polizia di Stato si sono abbattuti tagli consistenti che si ripercuotono sulle esigenze più immediate e quotidiane delle nostre forze dell’ordine, restano in piedi squadre e consulenti sulla cui utilità non tutti sono d’accordo. Su questo tema i Radicali sono intervenuti, il 5 novembre, con un’interrogazione parlamentare: il senatore Marco Perduca si è rivolto ai Ministri dell’Interno, della Giustizia e del Lavoro e delle Politiche Sociali per sapere quanto costa il Dipartimento Anti-sette della Polizia di Stato, in relazione alle competenze accademiche dei suoi referenti e alla sua necessità in base alla casistica in cui il fenomeno delle “sette” incide sull’ordine pubblico. di Camillo Maffia
Dalla Procura della Repubblica al Consiglio d'Europa, la legge 194 sta tenendo banco davanti ai giudici di mezzo mondo. Negli ultimi mesi il motivo di questi continui ricorsi è sempre lo stesso: l'avvalersi sempre più frequente del diritto di obiezione di coscienza da parte dei medici ginecologi. Ultimo atto della vicenda è il ricorso presentato dall'International Planned Parenthood Federation (Ippf) European Network, organizzazione non governativa che si è rivolta al Comitato europeo per i diritti sociali per denunciare una situazione che non garantisce alle donne un diritto sancito dalle stessa legge 194.
Nonostante in Italia ci sia 1 separazione ogni 6 minuti e 1 divorzio ogni 10, con l’aumento esponenziale del fenomeno che ha visto dal ’95 al 2010 le separazioni (88.191) cresciute di oltre il 68% e i divorzi (54.160) raddoppiati, facendo di conseguenza aumentare e scatenare la guerra dei figli contesi, aspettando le norme sul divorzio breve, anche il divorzio collaborativo stenta a prendere forma.
La legge 40 continua ad essere al centro del dibattito politico. Ultima modifica richiesta è concedere anche alle donne che hanno concepito un figlio tramite le tecniche di procreazione medicalmente assistita (Pma) di poterlo disconoscere al momento della nascita, possibilità già concreta nel caso delle altre madri.
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |