“Il grido che saliva dalle loro città era troppo grande", rivelò Dio ad Abramo prima di distruggere Sodoma e Gomorra. Così, prima che la divina furia decida di abbatterso sull'intero impero putiniano, il prossimo 19 dicembre la Duma, il parlamento russo, deciderà se estendere a livello nazionale la legge che proibisce la peccaminosa “propaganda omosessuale”.
La libertà chiama, Gilberto risponde. “Perchè scelgo l'eutanasia: ho 20-40 giorni di vita, il tumore mi sta asciugando, comincerò presto a perdere l'uso degli arti con tutte le relative conseguenze. Considerato che morendo qualche giorno prima non perderei la mia dignità, né proverei vergogna e disagio del mio stato di salute, e soprattutto eviterei di soffrire solo come una cane in mezzo a mille dolori, vi rinnovo la mia disponibilità e il mio interesse verso la vostra campagna”.
Il Terzo Comitato dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che per la prima volta riconosce l'identità di genere come una delle caratteristiche per le quali proteggere le persone da esecuzioni extragiudiziarie. Il Terzo Comitato ha approvato il documento con 108 voti a favore, 65 astenuti, 19 assenti e un solo contrario, l'Iran.
“Un desiderio non costituisce un diritto”, scrivono da Palazzo Chigi per meglio chiarire la decisione del governo italiano di fare ricorso contro la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo che lo scorso 28 agosto ha condannato l'Italia perchè la legge 40 vieta l'accesso alla procreazione assistita e alla diagnosi preimpianto per le coppie fertili ma affette da malattie genetiche.
“L'unico atto per il quale sarà ricordata questa legislatura”: così la radicale Donatella Poretti ha definito il via libera della Camera alla proposta di legge che equipara i diritti dei figli naturali a quelli dei legittimi (cioè nati all'inteno del matrimonio). Con 366 voti favorevoli, 31 contrari e 58 astenuti il Ddl, approvato senza modifiche in terza lettura dall'aula di Montecitorio, è diventato pertanto legge.
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |