Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

24/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

Mutilazioni genitali femminili: entro il 2015 ‘tolleranza zero’

L’assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato il 20 dicembre scorso (dopo oltre dieci anni di campagna a tutti i livelli condotta dall’associazione radicale 'Non c’è pace senza giustizia' in collaborazione con la Coalizione di Ong BanFGM) la storica e tanto attesa Risoluzione per la messa al bando universale delle mutilazione genitali femminili (MGF), che prevede misure punitive contro chi viola le leggi ma anche assistenza sanitaria e psicologica alle donne vittime.

India, pena di morte per gli stupratori assassini

E' dicembre quando una ventitreenne di New Delhi sale su un autobus cittadino assieme ad un suo amico: stuprata, pestata e scaraventata in fin di vita su un marciapiede, la studentessa muore qualche settimana dopo. Sulle bocche delle donne indiane una parola: basta. Le piazza si infiammano, così gli animi, le urla diventano violenza, la violenza diventa promessa e il governo si impegna a far sì che mogli, figlie, madri, sorelle siano protette dalla furente devianza dei loro uomini.

Russia, una repressione di stampo sovietico

“Nel 2012 le autorità russe hanno scatenato la repressione su più vasta scala contro la società civile dell'intera storia post-sovietica”: a pronunciare queste pesanti parole è l'organizzazione Usa 'Human Rights Watch', in occasione della pubblicazione del suo rapporto annuale sullo stato dei diritti umani nel mondo.

Droga e consumo di gruppo: la sentenza della Cassazione non muta la sostanza "stupefacente" della legge

Dopo che la Cassazione ha sancito essere "penalmente irrilevante" il consumo di gruppo di sostanze stupefacenti "sia nell'ipotesi di mandato d'acquisto che in quella di acquisto comune", sarà quindi possibile fumarsi gran canne con gli amici, come una volta quando il consumo di gruppo non veniva perseguito? Niente di più lontano dalla realtà. di Andrea Spinelli Barrile

Eurispes, temi etici: la distanza tra gli italiani e la politica

Se sull'olimpo parlamentare le divinità sembrano ignorare le quisquilie che turbano gli umani avvenimenti, sulla terra i comuni mortali appaiono sempre più interessati alle questioni cosiddette 'eticamente sensibili', da tempo oramai estromesse dall'agenda dei propri rappresentati politici.