Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

23/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

Caso Aldrovandi, i poliziotti dovranno stare in carcere

Una violenza spropositata, ingiustificata, incomprensibile è quella che si è abbattuta su Federico, “fino a provocarne in definitiva la morte, allorquando il ragazzo era già ammanettato e tenuto a terra in posiione prona, come venne trovato dai sanitari sopraggiunti, purtroppo, solo per constatarne il decesso”.

Uccide il marito violento, condannata a morte: la Cina si ribella

Li Yan, 41 anni, residente nella provincia cinese di Sichuan, nel sud est del Paese, è stata condannata a morte nell’agosto 2011 per aver ucciso il marito Tan Yong, dopo aver subito anni di violenze e abusi e dopo ripetute denuncie fatte dalla donna alla polizia locale ai danni del coniuge.

Porrajmos, lo sterminio di oltre mezzo milione di Rom: memorie di ieri, amnesie di oggi

Il 27 gennaio 2013, in occasione della Giornata della Memoria, al MAXXI, il Museo delle Arti del XXI secolo di Roma, si è svolto un importante evento dedicato ad una delle pagine più terribili, purtroppo ancora poco nota ai più, della storia europea: il Porrajmos, lo sterminio di oltre mezzo milione di Rom compiuto dalla violenza nazifascista durante la seconda Guerra Mondiale, che purtroppo non ha ancora ricevuto nessun riconoscimento ufficiale in Italia. di Gianni Carbotti

Arabia Saudita, perdonato dopo 18 anni nel braccio della morte

Un uomo che ha trascorso 18 anni nel braccio della morte in Arabia Saudita per l'omicidio di un amico è stato rilasciato dalla prigione di Taif dopo che la sua tribù, parenti, amici e benefattori sono riusciti a mettere insieme il prezzo del sangue di 27 milioni di riyal.

Propaganda gay, nella Russia di 'quelli che benpensano'

'Mani che fan cose che non si raccontano, altrimenti le altre mani chissà cosa pensano'. Mani che poi firmano il futuro strappandolo alla libertà, mani preoccupate che “la valanga di propaganda gay che ricade ogni giorno” sui loro figli potrebbe contaminarne le menti, incapaci di “valutare criticamente” cosa è bene e cosa non lo è.