Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

24/02/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

Carceri sovraffollate e pene differite, il Tribunale di Padova solleva la questione

Con un’ordinanza senza precedenti, il Tribunale di Sorveglianza di Padova ha deciso di sollevare innanzi alla Corte Costituzionale una questione di incostituzionalità sulla sistematica violazione dei diritti umani perpetrata all’interno delle carceri italiane.

 

- Così in carcere solo i non condannati di Silvio Pergameno

Impiccato Afzal Guru per l’attentato al parlamento indiano nel 2001

È stato impiccato in India un uomo che era stato condannato a morte per il coinvolgimento nell’attacco al Parlamento del 2001, in cui restarono uccise nove persone. L'impiccagione ha provocato proteste da parte dei gruppi per i diritti umani, preoccupati per il crescente uso della pena di morte in questi casi.

India: 1.455 condannati a morte in 10 anni

Un totale di 1.455 persone sono state condannate a morte in India negli ultimi 10 anni: il che equivale - ha reso noto un gruppo per i diritti umani, sulla base di documenti ufficiali - ad una pena capitale emessa ogni tre giorni dai tribunali del Paese.

Iran: esecuzioni segrete di massa a Mashhad

L’organizzazione Iran Human Rights ha riferito che fonti affidabili in Iran hanno detto che 400 detenuti potrebbero essere stati giustiziati nel carcere di Vakilabad a Mashhad nei quattro o cinque mesi precedenti.

Coppia gay, questo mutuo non s'ha da dare

Marco e Giovanni ( nomi di fantasia), sono una coppia omosessuale di Pordenone, conviventi da sette anni e registrati al comune della città come “ famiglia anagrafica basata sul vincolo affettivo”. Nonostante questo, o proprio in merito a ciò, si sono visti rifiutare dalla regione Friuli Venezia Giulia l’investimento a fondo perduto per la prima casa, con la motivazione di non essere corrispondenti ai requisiti di legge.