Trattamenti inumani e degradanti. Non è la prima volta che si sente pronunciare questa formula a proposito del sistema carcerario italiano. I radicali con le loro battaglie ne sanno qualcosa e ne danno conto quotidiano con le loro iniziative. Questa mattina la Corte europea dei diritti umani torna a rimarcare la peculiarità italiana, relativamente al caso del boss della mafia Bernardo Provenzano, detenuto al 41 bis anche in presenza di una grave malattia.
Marco Cappato l'aveva sostanzialmente preconizzato al termine dell'udienza pubblica della Corte Costituzionale: “in ogni caso, qualunque sia la decisione, il legislatore avrà il compito di definire regole e procedure per riconoscere questo diritto”. Alla fine la Consulta è stata più diretta ed esplicita, dando un anno di tempo al Parlamento per decidere e legiferare sul fine vita, colmando così un vuoto legislativo.
E ora non resta che attendere la decisione della Corte Costituzionale: “una grande occasione per riconoscere una libertà fondamentale”. In ogni caso, qualunque sia la decisione dei giudici, "il Legislatore avrà il compito di definire regole e procedure per riconoscere questo diritto”. Di questo è convinto Marco Cappato, che al termine dell'udienza pubblica sul caso di suicidio assistito di Fabiano Antoniani, noto come dj Fabo, ha voluto richiamare alla responsabilità il Parlamento, dove da 5 anni giace la legge di iniziativa popolare sull'Eutanasia legale.
Il percorso del tema del fine vita in Italia si trova a un bivio importante della sua storia: 23 ottobre 2018, si terrà a Roma l’udienza a seguito di dubbio di costituzionalità sollevato dalla Corte di Assise di Milano nel processo a carico di Marco Cappato davanti alla Corte Costituzionale.
“Nei confronti di Cristiano Ronaldo, come di ogni accusato, deve essere praticata la presunzione di non colpevolezza. Lo impone la nostra Costituzione e lo stato di diritto – così l’avv. Fabio Viglione, grande tifoso del Torino intervistato da ilcalcio24 -. Essere accusati non equivale ad essere colpevoli o “quasi” colpevoli. Con questo approccio culturale andrebbero vissute tutte le notizie di cronaca giudiziaria.
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |