Quest'anno alla fiera della piccola e media editoria nella Nuvola di Più Libri Più Liberi c'era anche PROIBISCO ERGO SUM, il libro sui i divieti e le proibizioni made in Italy, dall'embrione al digitale. Con uno sguardo alla stretta attualità, ne parla in questa intervista ad Agenzia Radicale Marco Perduca dell'Associazione Luca Coscioni.
“… La giustizia, come recita la costituzione, viene amministrata in nome del popolo italiano. In questo senso, tuttavia, vanno distinte le attività di corretta ed equilibrata informazione in ambito giudiziario da forme di spettacolarizzazione della notizia che finiscono per non rispettare neanche il principio di presunzione di non colpevolezza, parimenti di radice costituzionale… - cosìl’avvocato Fabio Viglione nel suo intervento a Viterbo nel corso del convegno Cronaca giudiziaria e gogna mediatica tenutosi a Viterbo nel salotto del teatro-libreria “Caffeina”.
Ragionevole durata del processo e presunzione d'innocenza: due principi cardine del diritto sanciti dalla Costituzione sono minati dalla riforma voluta dal governo 5Stelle-Lega a proposito di prescrizione e non solo. In sostanza si vogliono introdurre norme che rischiano di trascinare il malcapitato cittadino - innocente o colpevole che sia - in un "processo eterno", una sorta di "ergastolo processuale" dal quale non ci si libera. Ne hanno parlato ad Agenzia Radicale l'avvocato penalista Fabio Viglione e il Presidente della Camera Penale di Roma, Cesare Placanica, a margine della Manifestazione Nazionale "Contro il Populismo Giustizialista". (VIDEO)
Il Centro Studi sulla Libertà di Religione, Credo e Coscienza (LIREC), nell’ambito del suo “Progetto Conoscenza”, ha organizzato il 9 novembre 2018 presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, il convegno “I movimenti del potenziale umano: Vie e percorsi di sviluppo personale nella società secolarizzata” (*). L'intento era anzitutto quello di fornire uno spaccato informativo corretto su organizzazioni la cui storia e filosofia risalgono ormai piuttosto indietro nel tempo… di Camillo Maffia
- Audiovideo del convegno: "Il ruolo dei media nella percezione dei movimenti per lo sviluppo del potenziale umano" (Lirec)
L’agenda politica del Governo, in materia di riforme sulla giustizia, sembra essersi concentrata sul tema della prescrizione dei reati. In realtà, il “contratto” tra le due forze politiche che compongono l’Esecutivo non sembra sufficientemente specifico sul punto. di Fabio Viglione
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |